Connettiti con noi

Podismo

In 4500 per Sarnico Lovere Run, presentata a Palazzo Tadini

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 6 min
Sarnico Lovere Run

Sarnico Lovere Run

Tre giorni di gare e camminate, corsa, benessere e turismo. L’evento clou domenica 23 Aprile. In 3.000 al via della competitiva Sarnico Lovere Run e  in 1.500 alla non competitiva da Riva di Solto. Circa 60 gli stranieri provenienti da diverse nazioni nel mondo

SARNICO (Bg) – E’ stata presentata oggi, sabato 15 aprile, presso la Sala Affreschi di Palazzo Tadini a Lovere (Bg) la 11^ Sarnico Lovere Run, manifestazione organizzata da Moving Factory in programma domenica 23 aprile. Il format dell’evento è pensato per far vivere un weekend speciale a tutti, ciascuno in base al proprio grado di allenamento, e godersi la sponda bergamasca del Lago d’Iseo, immersi in un panorama di straordinaria bellezza. Attese in zona oltre 10mila persone, considerando anche gli accompagnatori dei 4500 partecipanti iscritti. Circa 100 i bambini attesi alla Kids Run, 3000 alla competitiva Sarnico Lovere e altri 1500 per la camminata non competitiva Riva di Solto – Lovere.

Ha presenziato e sono intervenuti l’Assessore alla Casa e Housing Regione Lombardia Paolo Franco, grande appassionato di running che ha corso diverse volte la Sarnico Lovere Run, poi il Vice Sindaco di Sarnico Nicola Danesi, il Vice Sindaco del Comune di Riva di Solto Daniela Negrinelli insieme all’Assessore Luca Fusari e l’Assessore al Turismo del Comune di Lovere Sara Raponi. Presente anche Davide Pedrazzoli in rappresentanza del Comune di Solto Collina. Per conto dell’organizzazione è intervenuto il Presidente di Moving Factory Filippo Cassarino, mentre per i sempre presenti dell’Associazione Angelman in sala la vicepresidente Erminia Martinelli.

LA MANIFESTAZIONE – I primi sotto i riflettori saranno bambini di tutte le età impegnati sabato 22 aprile nella Kids Run dalle ore 14.30 dallo Stadio Comunale di Sarnico alla presenza di Migidio Bourifa pluricampione italiano di maratona. Grande festa per tutti gli iscritti che potranno correre gratuitamente sfidandosi per scrivere il proprio nome nella cerimonia di premiazione che si terrà al termine delle gare.

Le emozioni raddoppiano domenica 23 aprile, prima partenza alle 9.10 da Riva di Solto per gli atleti iscritti alla Riva di Solto – Lovere, un percorso che si innesta su quello della gara principale percorrendone i 6 km più belli e condividendone il traguardo. L’evento è aperto a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificazione medica.

Lo start della manifestazione principale, la 11^ Sarnico Lovere Run, avverrà alle 9.30, migliaia di runner andranno alla conquista dei 25 km che collegano i due paesi della sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Sarà un fiume di allegria che vedrà la fine nel Porto Turistico dove, dalle 12.00, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli atleti che scriveranno il proprio nome nell’albo d’oro di questa gara.

Lunedì 24 aprile alle ore 9.00 sarà Lovere ad assistere alla partenza in motonave degli atleti impegnati nel Giro di Montisola con ‘La Corsa dei Campioni’, 9 km con diversi campioni oltre agli atleti keniani e stranieri della Sarnico Lovere Run con partenza alle 9.45.

IL PERCORSO – Partenza in piazza XX Settembre a Sarnico, situata all’estremità meridionale del lago, centro nevralgico per le migliaia di appassionati di sport, natura e benessere che ogni anno scelgono il Lago d’Iseo come meta turistica. Il percorso, perlopiù pianeggiante con eccezione di qualche strappetto nella seconda metà di gara, attraversa il comune di Predore, da cui bene si apre la visuale sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo. Lungo il percorso l’attenzione dei podisti sarà catturata da Monte Isola, un territorio caratterizzato da vegetazione tipicamente mediterranea che con i suoi 600 m di altitudine è classificata come la più grande isola dei laghi europei e per il suo carattere romantico e pittoresco rientra tra i borghi più belli d’Italia. Monte Isola sarà sede di svolgimento de ‘La Corsa dei Campioni’ 9 km da correre lunedì 25 aprile con diversi campioni.

La corsa attraversa l’abitato di Tavernola Bergamasca e di Riva di Solto, uno dei borghi medievali meglio conservati del sebino e nel quale è possibile visitare l’anfiteatro naturale del Bogn, una magnifica conformazione di faraglioni a strapiombo sul lago che celano piccole baie e spiagge di ghiaia. Da questa località partirà la manifestazione non competitiva di 6 km pochi minuti prima dello start della manifestazione ufficiale da Sarnico. Gli ultimi km, tra Castro e Lovere, stupiscono perché caratterizzati da grosse rocce a picco sul lago, capaci di ricordare i tipici scorci della costiera amalfitana. L’arrivo è al porto turistico di Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia, capace di affascinare con i suoi stretti vicoli, le strade che si intrecciano all’interno, i magnifici palazzi e la sua piazza che ricorda un anfiteatro aperto sulla natura. Il colore del lago, quello del cielo e delle montagne, la direzione del vento e l’increspatura delle acque faranno del paesaggio offerto dalla Sarnico Lovere Run un luogo dalla bellezza intensa e che incanta

LA MEDAGLIA – Squadra che vince non si cambia, per questo la medaglia della 11^ Sarnico Lovere Run torna a fondersi, per chi parteciperà ad entrambe le manifestazioni, con quella della 7^ Bibione Half Marathon. Due medaglioni pressoché circolari, toni verde e arancio per la Sarnico Lovere Run, blu, azzurro e verde acqua per la Bibione Half Marathon. Il centro delle due medaglie è vuoto e costituisce l’alloggio di un intaglio stilizzato del Lago d’Iseo e del Faro di Bibione, rispettivamente, pezzi che si incastrano al centro del medaglione permettendo ai due oggetti di fondersi l’uno sull’altro, creando una medaglia unica. In entrambe i contorni sono decori morbidi che ricordano le onde del mare e del Lago. Ciascuna manifestazione avrà dunque una propria medaglia in ricordo della partecipazione ma gli atleti iscritti ad entrambi gli eventi potranno fondere i due oggetti in un unico abbraccio, raddoppiando le emozioni legate a questi ricordi.

LA GARA PER L’AMBIENTE –  E’ ormai una tradizione dal 2019 che tutti i ristori lungo il percorso forniscano acqua captata direttamente dalla rete idrica grazie a UNIACQUE. Verrà dunque utilizzata solo acqua “pubblica” fornita attraverso nove speciali erogatori lungo il percorso e altri due in zona partenza e in arrivo in grado di riempire con acqua pubblica e fresca circa 7/800 bicchieri al minuto, con conseguente risparmio di oltre 20mila bottiglie di plastica sulla strada. Previsto anche il ristoro con sali minerali fornito in bicchieri di carta riciclabile.

ASSOCIAZIONE ANGELMAN – Sempre presenti sin dalla prima edizione anche Associazione Angelman, charity partner i cui volontari sono sempre impegnati agli stand del villaggio, nel trasporto e nella distribuzione delle sacche e nella logistica della non competitiva. L’Associazione Angelman è una onlus nata in provincia di Bergamo nel 2012 per impegno di una famiglia toccata dalla patologia a causa di una bimba affetta dalla sindrome di Angelman, una malattia rara del neurosviluppo, di origine genetica. Da allora, Associazione Angelman si impegna per diffondere la conoscenza della sindrome e per raccogliere fondi per la ricerca. Numerosi i progetti di ricerca e le borse di studio finanziate in questi anni.

HUB BOARIO TERME – La regione del Lago d’Iseo offre diverse opportunità turistiche, tra cui le Terme di Darfo Boario. Grazie alla collaborazione con il Consorzio Turistico Thermae e Ski Vallecamonica, in occasione della manifestazione, gli organizzatori hanno creato l’Hub Boario Terme che garantisce quota agevolata per l’iscrizione all’evento, trasferimento in bus da Boario Terme al palazzetto dello sport di Sarnico o a Riva di Solto la mattina della gara e trasferimento da Lovere a Boario Terme dopo la gara oltre a tariffe convenzionate per le strutture ricettive. Info QUI.

ISCRIZIONI APERTE – Le iscrizioni online sono aperte fino alle ore 24 del 20 Aprile 2023, CLICCA QUI. La quota d’iscrizione aumenterà in base al raggiungimento di una predeterminata soglia di iscritti, primo slot al raggiungimento di quota 1.000.

Fino al 20 aprile è possibile iscriversi alla combinata con la 7^Bibione Half Marathon del 7 maggio 2023 alla quota di 50,00 €.

È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
Soirée Vertikal
Trail running2 giorni fa

Conclusa un’altra edizione di successo di Soirée Vertikal

Mezza Maratona Alpe di Siusi
Podismo2 giorni fa

Sono rimasti solo 50 pettorali: Mezza Maratona Alpe di Siusi verso il tutto esaurito

Cervino Matterhorn Ultra Race
Trail running2 giorni fa

Già 600 iscritti, 18 nazioni e ghiacciai in condizioni ottimali

Trail del Centenario
Trail running2 giorni fa

Trail del Centenario, attesi 500 atleti al via

FollowYourPassion
Altri sport di corsa2 giorni fa

FollowYourPassion: domenica 11 giugno si salirà sul tetto d’Europa con la MontBlanc GF. I favoriti alla vittoria

CANSIGLIO RUN
Trail running2 giorni fa

DOMENICA DI CORSA CON LA CANSIGLIO RUN

Molveno Lake Running
Trail running2 giorni fa

Molveno Lake Running | Tutto pronto per la sesta edizione della gara di corsa intorno al Lago più Bello d’Italia

Asd Maratonina Udinese
Podismo3 giorni fa

Domenica 11 giugno la Coppa Friuli: partenza al Città Fiera e passaggio dentro la Dacia Arena

Marcialonga Running Coop
Trail running4 giorni fa

LA GOLDEN HOUR DELLA MARCIALONGA COOP. LA RUNNING ABBINA SPORT E BENEFICENZA

OutDoor by ISPO
Test e Materiali4 giorni fa

La Sportiva svela ad OutDoor by ISPO la collezione Spring/Summer 2024

AgsmAim Mura Urban Trail
Trail running4 giorni fa

AgsmAim Mura Urban Trail: la medaglia ama la natura

Trail del Centenario
Trail running5 giorni fa

Trail del Centenario, la domenica si arricchisce con una gara Only Up

EuroHeroes
Podismo5 giorni fa

Il polacco Grycko e la bulgara Mircheva vincono la Mattoni České Budějovice Half Marathon, seconda tappa di EuroHeroes

PRIMIERO DOLOMITI TRAIL
Trail running5 giorni fa

PRIMIERO DOLOMITI TRAIL D’ARGENTO. SCATTA LA CORSA PER LE ISCRIZIONI

Atletica Dolomiti Belluno e Gs Quantin Alpenplus
Trail running5 giorni fa

CORSA IN MONTAGNA, TITOLI VENETI ASSOLUTI PER FREGONA E SANGALLI

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending