Race
Winter Death Race

Winter Death Race
Sopravviveresti alla Winter Death Race?
La Spartan Death Race è considerata da molti la corsa più dura del mondo.
Con dozzine di anime coraggiose che si presenteranno alla Winter Death Race tra poco più di una settimana, dai un’occhiata al riepilogo dell’evento estivo dell’anno scorso per vedere come te la caveresti contro la concorrenza.
La Death Race: la corsa più dura al mondo
La Death Race è una gara che si svolge sia in estate che in inverno, e che negli ultimi 10 anni ha visto solo il 10% dei suoi partecipanti completare il suo percorso estenuante.
Quest’anno, 52 persone ambiziose si sono iscritte alla Summer Death Race.
Il tema era “No Quarter”, ovvero senza pietà. Solo 33 anime coraggiose si sono presentate. E durante le 70 ore della gara, tutti tranne tre di loro sono stati eliminati. Ecco come è andata.
Alcuni elementi notevoli dalla lista di quest’anno
- Un attrezzo elettrico (di qualsiasi tipo, ma scegli con saggezza)
- 13 once di scaglie di pesce
- Un uovo di tacchino
- Occhiali di sicurezza
- Un’ascia
- Un dispositivo di galleggiamento personale
- Un rotolo di monete da 25 centesimi
- Le sfide di impegno pre-gara
- Tutti i partecipanti alla Death Race sono stati obbligati a completare due sfide nelle settimane precedenti alla gara, per dimostrare il loro assoluto impegno.
I partecipanti sono stati incaricati di eseguire un trucco di magia – far scomparire una moneta da 25 centesimi – e pubblicarlo sui social media.
Tutti i partecipanti dovevano avere la loro dedizione alla Death Race pubblicata in un articolo di giornale o blog, scritto da qualcuno diverso da loro stessi.
La prova di completamento di questi requisiti pre-gara doveva essere inviata alla direttrice della gara Andi Hardy entro la terza settimana di giugno, per la sua revisione e approvazione. Entro pochi giorni i partecipanti sono arrivati a Riverside Farm e la vera azione è iniziata alle 7:30 del giovedì 30 giugno.
-
Test e Materiali3 anni fa
Test New Balance Hierro V7
-
Trail running3 anni fa
Si è conclusa la III edizione del No Normal Eco Zelbio Trail 2022
-
Editoriale2 anni fa
Da soli o in compagnia? Riflessioni sul running di gruppo
-
Race3 anni fa
Spartan Zell am see-Kaprun: 2022 Summer edition!
-
Race2 anni fa
World’s Toughest Mudder 2022 Recap
-
Editoriale2 anni fa
Murakami e l’Arte di correre.
-
Trail running2 anni fa
Monte Zerbion: la gara regina diventa Memorial Vicquéry
-
Podismo3 anni fa
StraLugano al via l’11 settembre