Podismo
Record di iscritti per la Europe Triathlon Cup di Caorle: il 10, 11 e 12 maggio più di 350 triatleti in gara
Record di iscritti per la Europe Triathlon Cup di Caorle: il 10, 11 e 12 maggio più di 350 in gara
Saranno 35 le Nazioni rappresentate nell’evento Élite e Junior di Porto S. Margherita
Tra gli stranieri, arriva con la vittoria (il 14 aprile) della Europe Triathlon Cup di Melilla, lo scozzese, classe 1999, Cameron Main. Il connazionale britannico Marcus Dey vanta invece una recente top ten sfiorata (11° posto) agli E World Triathlon Championships London powered by Zwift, mentre lo scorso ottobre è stato secondo nella Europe Triathlon Cup di Yenisehir. Da tenere d’occhio il tedesco Eric Diener, classe 2000, secondo a novembre alla Africa Triathlon Cup di Agadir, terzo all’Africa Triathlon Cup Les Berges du Lac a Tunisi e vincitore nel luglio 2023 con il team tedesco under 23 dei World Triathlon Relay Championships di Amburgo. Tra i francesi, l’esperto Nathan Grayel, classe 1995, porta in dote, tra gli altri risultati, la vittoria alla Europe Triathlon Cup di Alanya (ottobre 2023) e il secondo posto nella Europe Triathlon Cup di Melilla (marzo 2023), Pablo Isotton ritorna a Caorle dove lo scorso anno, tra gli Junior, è salito sul terzo gradino del podio (e ad agosto ha conquistato la vittoria, con la squadra francese Junior, agli Europe Triathlon Relay Championships di Balikesir). L’austriaco Noah Kunz ha iniziato bene l’anno, con belle prestazioni nelle tappe dell’Africa Triathlon Cup, tra febbraio e marzo (secondo a Troutbeck, settimo a Maselspoort e ottavo a Swakopmund), mentre il connazionale Lukas Pertl, classe 1995, ha conquistato il terzo posto proprio nella tappa africana di Swakopmund.
Al femminile, venti le azzurre al via. Carlotta Missaglia ed Angelica Prestia sono già salite sul podio caorlotto, rispettivamente prima e seconda nell’edizione 2022, mentre Sharon Spimi è reduce dal terzo posto nella World Triathlon Mixed Relay Series a Napier, in Nuova Zelanda e a Caorle nel 2020 ha vinto il Triathlon Sprint Rank Gold. Per quanto riguarda le straniere, ci saranno diverse protagoniste dalla recente tappa di Europe Triathlon Cup, quella di Melilla, dalla britannica Sophia Green, classe 2000, quinta, alle francesi Lea Coninx, classe 1998, nona a Melilla e Kristelle Congi, classe 1993, 12esima (per lei anche l’oro negli Europe Triathlon Mixed Relay Club Championships di La Baule lo scorso settembre), alla svizzera Alissa Koning, settima. Dall’Oceania arriverà l’australiana Tara Sosinski, classe 2003, prima agli Oceania Triathlon Sprint Championships di Devenport con la staffetta mista e seconda a livello individuale nella stessa rassegna.
Attesa anche per gli Junior, con 215 iscritti (tra questi 25 azzurrine e 26 azzurrini), e per la staffetta mista under 20 che vedrà in gara i migliori giovani del Continente. Tra queste ci saranno in gara anche le atlete di Silca Ultralite, Giulia Meneghetti e Rebecca Gava, reduci dal secondo e dal terzo posto ai campionati italiani di duathlon tra le Youth B, Giulia Secchi e Agnese Passone.
Le distanze di gara saranno sulla distanza super sprint per gli Junior (300 metri a nuoto, 9,5 km di bici, 1,9 km a piedi), che si affronteranno venerdì nelle batterie e sabato nelle finali, e anche per la staffetta mista junior (300 metri a nuoto, 6,2 km di bici e 1,5 km per ognuno dei quattro staffettisti) in programma domenica e sprint per gli Élite (750 metri di nuoto, 19,2 km di bici e 3,8 km a piedi) che gareggeranno sabato.
Ad arricchire la manifestazione, il Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle, che quasi un decennio fa, fece da “apripista” per la triplice in terra caorlotta, diventando, anche in questo caso, punto di riferimento a livello nazionale per gli Age Group (gli amatori dai vent’anni di età in su). Le iscrizioni al Triathlon Sprint chiederanno il 6 maggio. È possibile iscriversi online su www.silcaultralite.it o via mail a [email protected], compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.silcaultralite.it e allegando fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione avvenuta tramite bonifico bancario intestato a: Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD IT42U0708462190000000977428 ; BIC: ICRAITRRU40 ; Banca della Marca; Causale: Triathlon Sprint Caorle 2024 – nome atleta.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, che organizza l’evento sotto l’egida di Europe Triathlon e Federazione Italiana Triathlon (Fitri), con la collaborazione del Comune di Caorle e di Fondazione Caorle Città dello Sport, con il patrocinio della Regione del Veneto, sono coinvolti Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio di Promozione Turistica, Gruppo Operativo Salvataggio Veneto, Consorzio Arenili Caorle, Agenzia Lampo, Maratona di Treviso srl, Asd Tri Veneto Run, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, Castelmonte onlus, Pro Loco Vittoro Veneto l’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene con le scuole medie di Valdobbiadene e Vidor e Gruppo Giudici di gara della Fitri.
A dare il loro sostegno ci sono, tra gli altri, i partner Silca SpA, Méthode, Banca Prealpi SanBiagio, San Benedetto, Errea, Crios, Promosport, Lazzarin Cafè, Agenzia Lampo, Gammasport, Kiron, Scatolificio Sarcinelli, Eurovelo, Da Rold Cassol, Officina Ghizzo, Borgoluce, Gac Service, Lanificio Bottoli, Sogno Veneto, Latteria Soligo, Piovesana Biscotti, La Spiga Bio e Pasol.
Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.silcaultralite.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”, telefonare al numero 0438-1918104 (ore ufficio) o scrivere una mail a [email protected].
-
Test e Materiali2 anni fa
Test New Balance Hierro V7
-
Trail running2 anni fa
Si è conclusa la III edizione del No Normal Eco Zelbio Trail 2022
-
Editoriale2 anni fa
Da soli o in compagnia? Riflessioni sul running di gruppo
-
Race2 anni fa
Spartan Zell am see-Kaprun: 2022 Summer edition!
-
Race2 anni fa
World’s Toughest Mudder 2022 Recap
-
Editoriale2 anni fa
Murakami e l’Arte di correre.
-
Podismo2 anni fa
StraLugano al via l’11 settembre
-
Trail running2 anni fa
Il Moscato di Scanzo Trail si rinnova