Connettiti con noi

Trail running

100 MIGLIA DEL MONVISO via alle iscrizioni!

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 5 min
100 MIGLIA MONVISO

100 Miglia Monviso

21.23 luglio 2023 – 100 Miglia Monviso 

100 Miglia Monviso – Saluzzo, venerdì 21 luglio 

Monviso 60k – Paesana, sabato 22 luglio 

Monviso Trail – Crissolo, domenica 27 agosto 

#news2023 – Tre distanze, nuovi sentieri e percorsi affascinanti tutti da scoprire 

La 100 Miglia Monviso torna alle sue date originarie, con una nuova formula per far vivere a centinaia di trail-runner da tutto il mondo le Terre del Monviso.

LA TERZA EDIZIONE

Ci si prepara ad una terza edizione di quello che vogliamo possa diventare un evento di riferimento nel suo settore, forti dell’esperienza maturata e delle emozioni vissute a partire dal 2020, quando una ventina di atleti “pionieri” presero parte all’edizione 0, per testare il potenziale del sogno degli amministratori locali e degli storici organizzatori del “Tour Monviso Trail”. 

Un territorio che sa accogliere e sostenere i protagonisti di quest’avventura, è quello di Terres Monviso, con 2 vallate, 18 comuni, oltre 500 volontari e migliaia di spettatori che per un intero weekend trattengono il fiato in attesa di sapere chi sarà il vincitore e si emozionano quanto gli atleti ad ogni arrivo, dopo 160 km di fatiche giustamente ricompensate con la gioia del traguardo. 

Accanto alla regina, la 100 Miglia Monviso, altre due gare che accenderanno i riflettori sulla corsa in montagna: da un lato l’inedita Monviso 60k, che da Paesana porta a Saluzzo, dall’altro lo storico Monviso Trail, a fine agosto, un concentrato di paesaggi mozzafiato ai piedi del Re di Pietra, con partenza da Crissolo. 

Il Comune di Saluzzo, il Parco del Monviso, le Unioni Montane dei Comuni del Monviso e della Valle Varaita, il Bacino imbrifero montano Valle Po e del Varaita quali promotori, Regione Piemonte e ATL del cuneese come patrocinatori, la Fondazione Amleto Bertoni in qualità di ente organizzatore, con la consulenza tecnica di Carlo Degiovanni e delle Associazioni Podistica Valle Varaita, Atletica Saluzzo, Podistica Valle Infernotto e Atletica Sanfront, ufficializzano le date della terza edizione della 100 Miglia Monviso, e lanciano la sfida a tutti i runner in cerca di limiti da superare.

«Questo evento è molto più di una gara di corsa, è un’avventura per tutti coloro che la vivono, capace di unire territori e coinvolgere pubblico e volontari, promuovendo il turismo consapevole e sostenibile», commenta il comitato organizzatore.
«Proprio per questo motivo» – continuano – «la manifestazione torna a luglio, in un periodo in cui si può dare maggiore impulso alla ricettività delle nostre valli, con alcuni cambi di percorso necessari per non incidere negativamente sull’ambiente nel quale gli atleti saranno in gara» 

Dunque un evento tutto da scoprire ricco di novità, alcune delle quali saranno svelate solamente più avanti, ma iniziamo dalla grande certezza: il Monviso, protagonista assoluto e sfondo perfetto per queste gare. 

LE TRE GARE 

100 MIGLIA DEL MONVISO 

Sicuramente la sfida più grande che il nostro territorio possa offrire: 8000 metri di dislivello positivo che si sviluppano in 160 km tra Valle Po e Valle Varaita, con partenza e arrivo nella capitale dell’antico Marchesato: Saluzzo. 

Alle 21 di venerdì 21 luglio il centro cittadino si accenderà per accompagnare l’inizio dell’avventura di centinaia di ultra-runner. Il percorso si sviluppa inizialmente sulle colline della Valle Bronda, per poi arrivare ad uscire dai boschi al Colle di Gilba, panoramico crocevia a cavallo delle Valli Po e Varaita.
Di lì Rifugio Bertorello e Pian Munè, quindi discesa su Oncino, passaggio ad Ostana e tappa nella prima importante base vita di Crissolo.
Da qua inizia l’alta montagna, 40 km al cospetto del Monviso, passando per i Rifugi Quintino Sella e
Vallanta, *da cui si sale ancora al Passo della Losetta per poi iniziare una lunga “discesa” lungo la Valle Varaita, passando per il lungolago di Pontechianale, che porta a Casteldelfino e quindi a Sampeyre, da cui si ricomincia a salire verso Meira Paula.
Dopo una discesa a Brossasco, ultimo sforzo fino a Santa Cristina di Verzuolo, da cui si inizia ad intravedere il traguardo: il centro di Saluzzo ormai sembra a due passi, e l’emozione dell’arrivo non è lontana. 

MONVISO 60K 

La grande novità dell’edizione 2023 è una nuova gara di distanza intermedia, per chi vuole avvicinarsi gradualmente alle 100 Miglia, o per chi è in allenamento per altre sfide dell’anno.

60 km e 3000 metri di dislivello per godere al massimo della parte bassa della 100 Miglia Monviso: partenza dal centro di Paesana, centro principale della media Valle Po che sabato 22 luglio si animerà per sostenere la partenza dei runner.
Da qui la salita verso Pian Munè, da cui si raggiunge il Rifugio Bertorello e quindi il Colle di Gilba.
Di qui il passaggio in Valle Varaita verso il Colle del Prete, quindi, raggiunta la vetta del Monte Ricordone, ci si ricongiunge per gli ultimi 30 km alla corsa degli atleti partiti la sera precedente da Saluzzo, attraverso Brossasco, Isasca, San Bernardo del Vecchio e Santa Cristina, per raggiungere anche loro la festa che li attende al traguardo in centro a Saluzzo. 

MONVISO TRAIL 

Domenica 27 agosto a Crissolo si chiude il trittico del Monviso, a Crissolo – il Comune che vide la nascita delle storiche Guide del Monviso – prenderà il via il Monviso Trail, una 27 km che lungo i sentieri storici del “Giro di Viso” passerà nella storia dell’alpinismo italiano, attraverso Pian della Regina, Pian del Re e i rifugi Giacoletti, Quintino Sella e Alpetto.
Un totale di 1900 metri di dislivello al cospetto del Re di Pietra, una gara che in oltre 10 anni di storia è diventata il riferimento per migliaia di corridori in cerca di sfide estreme. 

Tutte le informazioni 

https://www.100migliamonviso.eu/

Continua a leggere
È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
Ultra Trail by UTMB
Trail running2 giorni fa

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB cresce ancora | Numeri, dati e anticipazioni dell’edizione 2024

Cervino Matterhorn Ultra Race
Trail running2 giorni fa

Cervino Matterhorn Ultra Race si sposta dal 26 al 28 luglio

Campionati italiani di cross 2023 | 11-12.03.2023 Gubbio (PG) | Foto: Francesca Grana/FIDAL
Podismo2 giorni fa

DA VIÀ IN AZZURRO PER GLI EUROPEI DI CROSS

Podismo3 giorni fa

5K Tecnocasa Bologna CityRun e Progetto Charity Bologna Marathon 2024

Vibram FiveFingers
Test e Materiali3 giorni fa

Vibram presenta a ISPO MUNICH la novità fall/winter 24 di Vibram FiveFingers

Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno
Trail running3 giorni fa

I preparativi per l‘Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno sono iniziati

Milano21
Podismo4 giorni fa

Milano21 FollowYourPassion 2023: la carica di oltre 8.000 runner. I vincitori, i risultati e la classifica

Firenze Marathon
Podismo5 giorni fa

Risultati 39^ Firenze Marathon

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA
Podismo5 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: TRIONFANO BUKURU E BOTTARELLI, BRONZO BAMOUSSA

CA' DEL POGGIO RUN
Podismo5 giorni fa

CA’ DEL POGGIO RUN: DEBUTTO NEL SEGNO DI MINELLA E LOT, IN DUEMILA AL VIA

Milano21
Altri sport di corsa6 giorni fa

Milano21: “Non chiamatemi bella, chiamatemi viva”. Atlete e sportive insieme per dire BASTA alla violenza sulle donne

MEZZA DI PALMANOVA
Podismo1 settimana fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: IN 1700 AL VIA, C’E’ ANCHE L’AZZURRO BAMOUSSA

Firenze Marathon
Podismo1 settimana fa

Tutti i numeri della 39^ Firenze Marathon

POGGIO RUN
Podismo1 settimana fa

CONEGLIANO, DOMENICA DEBUTTA LA CA’ DEL POGGIO RUN: OLTRE 1500 ISCRITTI, PARTENZA IN PIAZZA CIMA, TRAGUARDO ALL’EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO

XXIV Maratona di Pisa
Podismo1 settimana fa

XXIV Maratona di Pisa, NAMEDSPORT> Superfood nuovo partner nutrizionale

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending