Connettiti con noi

Trail running

6° : un percorso “a cinque stelle” Ad affermarlo gli azzurri di corsa in montagna

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 5 min
Brunello Crossing

Brunello Crossing

Domenica 12 febbraio si corre il 6° Brunello Crossing con partenza e arrivo a Montalcino (SI) tra vigne, borghi, castelli e abbazie.
Tre le distanze competitive, tutte si possono correre con il proprio cane, amico a quattro zampe: 45 km Trofeo Banfi, 24 km Trofeo Ciacci Piccolomini d’Aragona e 14 km Trofeo Barbi.
C’è anche la non competitiva, la Brunello Crossing – Walk & Nordic Walking di 13 km

MONTALCINO

45, 24 e 14 km: è questo il tris vincente del 6° Brunello Crossing, che si correrà domenica 12 febbraio 2023 a Montalcino (SI). Tre distanze capaci di soddisfare i trail runner di ogni livello e che ormai sono una vera e propria tradizione dell’evento organizzato da Asd Montalcino Trail con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e del Consorzio del Brunello di Montalcino.

A inaugurare questa sesta edizione sarà la 45km Trofeo Banfi D+ 1.820m+, che partirà alle 8:00, seguita dalla 24km Trofeo Ciacci Piccolomini D’Aragona 1.050m D+, alle 10:00, e dalla 14km Trofeo Barbi 634m D+, alle 10:45.

Percorsi tanto paesaggistici quanto tecnici, scelti, proprio lo scorso anno dagli atleti azzurri di corsa in montagna, che su quelle strade hanno preparato gambe, cuore e muscoli ai Campionati Europei di specialità.

Nella stessa mattinata, con prima partenza alle 9:30, si svolgerà anche la Brunello Crossing – Walk & Nordic Walking, una camminata di 13 km che darà la possibilità anche ai camminatori di godere delle bellezze della Val d’Orcia.

ASPETTANDO IL 2023

Parterre di altissimo livello, quindi, nell’edizione 2022 del 45 km Trofeo Banfi, con al via tutti gli atleti azzurri di corsa in montagna. Tra loro, ad avere la meglio, con il tempo finale di 3:18’48”, è stato il valdostano Davide Cheraz (Hey Team Ssd – Team Salomon). In campo femminile, la più veloce è stata l’altoatesina Julia Kessler (Sportclub Merano), che ha fermato il cronometro a 3:59’40”.
A vincere il Trofeo Ciacci Piccolomini D’Aragona 24 km/1.050m D+ sono stati Roberto Gheduzzi (Csi Sasso Marconi) in 1:52’01” e Jessica Perna (Montecatini Marathon Asd) in 2:25’16”. Saverio Messina (Montecatini Marathon Asd) in 1:02’24” e Veronica Riccio (Asd Gravellona Vco) in 1:15’32” si sono aggiudicati il Trofeo Barbi 14km/634m D+.
NOVITÀ PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE – In tutte e tre le distanze competitive e nella Walk & Nordic Walking del Brunello Crossing il runner potrà correre con il proprio cane. Una sola ma fondamentale la regola da rispettare: l’animale, per tutta la durata della competizione, dovrà essere tenuto al guinzaglio (non estensibile). Inoltre, la partenza dei binomi runner-cani avverrà in coda alla griglia e il proprietario sarà il responsabile della condotta dell’animale.

PERCORSI

Nei tracciati del Brunello Crossing l’aspetto tecnico incontra quello paesaggistico e storico: i partecipanti correranno lungo strade bianche e sentieri, godendo di scorci mozzafiato, tra le vigne e al cospetto delle colline toscane, di borghi, castelli e abbazie attraverso un territorio, quello della val d’Orcia, apprezzato e invidiato in tutto il mondo.
Tutte e tre le gare competitive (45 km, 24 km e 14 km) partiranno dal cuore di Montalcino, Piazza del Popolo. Dopo aver attraversato il centro storico usciranno dalla cittadina da Porta al Cassero, una delle sei porte che permettevano l’accesso alla città, attigua alla trecentesca Fortezza, costruita nella parte più alta del paese medioevale. Da lì si troveranno a correre attraverso boschi e vigne di Brunello di Montalcino, ma anche borghi e fattorie prima di giungere al Castello Banfi-Poggio alle Mura, il cui primo nucleo fu costruito già prima dell’anno 1000. Il fortilizio ha una struttura maestosa, risultato di diverse sovrapposizioni storico-architettoniche nelle quali sono identificabili una torre di avvistamento e una “arroccamento” dove era collocata una scala che poteva essere ritirata in caso di assedio.

Il percorso abbandonerà momentaneamente la Val d’Orcia, per salire verso il piccolo borgo medievale di Sant’Angelo in Colle e ridiscendere a valle, per un ultimo affondo prima di salire verso il Ventolaio dove il percorso del Brunello Crossing 45 si congiungerà con quello del Brunello Crossing 24.

La ripida discesa de Il Patataio, che regala un affaccio meraviglioso sulla Val d’Orcia e lo sfondo del Monte Amiata, porterà gli atleti ad attraversare un altro borgo medievale, Castelnuovo dell’Abate, e l’Abbazia di Sant’Antimo, chiesa in stile romanico dove Carlo Magno, di ritorno da Roma lungo la Via Francigena, avviò la costruzione del monastero nel 781.

In un alternarsi continuo di boschi e vigne, poi, si risalirà verso Il Cocco, uno dei punti più alti di tutto il tracciato e dove si unirà anche la Brunello Crossing 14, per poi proseguire verso Montalcino entrando in paese attraverso un’altra vecchia porta di accesso, Porta Cerbaia, e percorrere la via principale fino al traguardo di Piazza del Popolo.

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO

Le iscrizioni sono aperte sul sito della manifestazione – www.brunellocrossing.it .
Il consiglio è di non temporeggiare dal momento che è previsto un numero massimo di pettorali.
L’organizzazione, infatti, si riserva il diritto di sospendere le iscrizioni al numero di 400 per ciascuna distanza al fine di garantire un miglior servizio possibile per gli atleti.
Per gli iscritti sarà possibile dormire in autonomia e gratuitamente presso la Palestra Comunale in via delle Scuole 9 a Montalcino. Per usufruire del servizio è necessario inviare un’email a info@brunellocrossing.it (oggetto: dormire in autonomia).
Posti limitati a 50.

Un omaggio speciale è riservato dagli organizzatori a tutti coloro che hanno partecipato a tutte le edizioni precedenti, indipendentemente dalla distanza che si è portata a termine: verrà consegnato loro un Decanter Vinocchio, un elegante e speciale contenitore simile a un’ampolla in vetro o cristallo trasparente.

È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
Ultra Trail by UTMB
Trail running23 ore fa

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB cresce ancora | Numeri, dati e anticipazioni dell’edizione 2024

Cervino Matterhorn Ultra Race
Trail running23 ore fa

Cervino Matterhorn Ultra Race si sposta dal 26 al 28 luglio

Campionati italiani di cross 2023 | 11-12.03.2023 Gubbio (PG) | Foto: Francesca Grana/FIDAL
Podismo1 giorno fa

DA VIÀ IN AZZURRO PER GLI EUROPEI DI CROSS

Podismo2 giorni fa

5K Tecnocasa Bologna CityRun e Progetto Charity Bologna Marathon 2024

Vibram FiveFingers
Test e Materiali2 giorni fa

Vibram presenta a ISPO MUNICH la novità fall/winter 24 di Vibram FiveFingers

Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno
Trail running2 giorni fa

I preparativi per l‘Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno sono iniziati

Milano21
Podismo3 giorni fa

Milano21 FollowYourPassion 2023: la carica di oltre 8.000 runner. I vincitori, i risultati e la classifica

Firenze Marathon
Podismo4 giorni fa

Risultati 39^ Firenze Marathon

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA
Podismo4 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: TRIONFANO BUKURU E BOTTARELLI, BRONZO BAMOUSSA

CA' DEL POGGIO RUN
Podismo4 giorni fa

CA’ DEL POGGIO RUN: DEBUTTO NEL SEGNO DI MINELLA E LOT, IN DUEMILA AL VIA

Milano21
Altri sport di corsa5 giorni fa

Milano21: “Non chiamatemi bella, chiamatemi viva”. Atlete e sportive insieme per dire BASTA alla violenza sulle donne

MEZZA DI PALMANOVA
Podismo6 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: IN 1700 AL VIA, C’E’ ANCHE L’AZZURRO BAMOUSSA

Firenze Marathon
Podismo1 settimana fa

Tutti i numeri della 39^ Firenze Marathon

POGGIO RUN
Podismo1 settimana fa

CONEGLIANO, DOMENICA DEBUTTA LA CA’ DEL POGGIO RUN: OLTRE 1500 ISCRITTI, PARTENZA IN PIAZZA CIMA, TRAGUARDO ALL’EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO

XXIV Maratona di Pisa
Podismo1 settimana fa

XXIV Maratona di Pisa, NAMEDSPORT> Superfood nuovo partner nutrizionale

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending