Trail running
FlettaTRAIL e PizTriVERTICAL | I sessant’anni della corsa in montagna | Un lungo weekend di celebrazioni in occasione della Valsir Mountain Running World Cup
FlettaTRAIL e PizTriVERTICAL
Dal 14 al 16 luglio Malonno festeggerà l’importante anniversario ospitando due tappe della Valsir Mountain Mountain Running World Cup 2023.
I migliori atleti al mondo si sfideranno nella competizione tra le più storiche della disciplina.
Iscrizioni aperte
Malonno (BS), 18 maggio 2023_Sarà un lungo weekend di festa quello in programma dal 14 al 16 luglio a Malonno per festeggiare i 60 anni dell’US Malonno e del FlettaTRAIL che, per l’occasione, torna tappa della Valsir Mountain Mountain Running World Cup 2023 insieme al più giovane PizTriVERTICAL. Le iscrizioni sono aperte e sarà un’occasione imperdibile per correre sul percorso che ha fatto la storia della corsa in montagna in Italia ma soprattutto per vivere l’atmosfera delle attesissime celebrazioni con i vincitori di tutte le edizioni della storica competizione. In programma tanti appuntamenti per tutti, professionisti e amatori, famiglie e appassionati.
La storia della Corsa in Montagna passa per la Valcamonica, lunga vallata della Lombardia orientale, fino a Malonno. A metà luglio le due tappe della World Cup porteranno in questo piccolo borgo ai piedi delle Alpi, dal 2009 designato “Paese della corsa in montagna”, i top runner internazionali pronti a sfidarsi sullo storico percorso di questa grande classica.
Non sarà solo una competizione ma una vera e propria festa, una gara da correre ma soprattutto da vivere, lasciandosi trascinare nei tanti appuntamenti che celebreranno 60 anni di storia dell’US Malonno e di una delle più longeve gare italiane di corsa in montagna, l’unica andata in scena ogni anno senza soluzione di continuità dal 1964.
La prima delle due gare in programma, il PizTriVERTICAL, è l’ideale per gli amanti delle competizioni corte e durissime, 1000 mt di dislivello positivo in appena 3,4 km con partenza dagli 820 mt della frazione Moscio e arrivo agli 1820 mt della località Campel.
Correre sui 21 km per 1100 metri di dislivello del FlettaTRAIL significa, da sempre, correre nella storia della corsa in montagna. Il percorso della gara è totalmente immerso nella natura e offre passaggi suggestivi nelle frazioni malonnesi.
-
Test e Materiali2 anni fa
Test New Balance Hierro V7
-
Trail running2 anni fa
Si è conclusa la III edizione del No Normal Eco Zelbio Trail 2022
-
Editoriale2 anni fa
Da soli o in compagnia? Riflessioni sul running di gruppo
-
Race2 anni fa
Spartan Zell am see-Kaprun: 2022 Summer edition!
-
Race2 anni fa
World’s Toughest Mudder 2022 Recap
-
Editoriale2 anni fa
Murakami e l’Arte di correre.
-
Podismo2 anni fa
StraLugano al via l’11 settembre
-
Trail running2 anni fa
Il Moscato di Scanzo Trail si rinnova