Altri sport di corsa
TRIATHLON LAGO DI CALDARO OLIMPICO STELLE ALTOATESINE IN SPEEDBIKE

TRIATHLON LAGO DI CALDARO
Sabato 6 maggio il Triathlon Lago di Caldaro in formato olimpico
Tanti italiani e stranieri hanno già risposto “presente” alla 34.a edizione
Il giorno prima è in programma l’iniziativa benefica ‘4h Charity Bike Challenge’
In Speedbike gli sportivi altoatesini Cagnotto, Vötter, Monsorno e alcuni politici
Le giornate di sole e le temperature miti di questo periodo fanno gola agli sportivi che attendono con entusiasmo la 34.a edizione del Triathlon Lago di Caldaro di sabato 6 maggio, in Alto Adige, secondo in Italia per longevità.
Il Lago di Caldaro è un paradiso per gli atleti multi-disciplina che il primo sabato di maggio dovranno affrontare nell’ordine una prova di nuoto (1.5 km), una di ciclismo (40 km) e una di corsa (10 km).
Il triathlon è uno sport giovane che richiede tanta resistenza, forza e buone capacità coordinative, ma soprattutto è in grado di creare un’armonia perfetta tra l’uomo e la natura.
Al Triathlon Lago di Caldaro la sfida sarà con sé stessi, le onde del lago alpino e le salite che regalano una splendida vista sul territorio caratterizzato da meleti e vigneti.
A poco più di due mesi dallo start della 34.a edizione, le iscrizioni procedono a gonfie vele con molti atleti già registrati provenienti da Italia, Germania, Svizzera, Austria e Olanda.
4h Charity Bike Challenge
Ad anticipare l’evento, venerdì 5 maggio, ci sarà l’interessante iniziativa a scopo benefico ‘4h Charity Bike Challenge’: in sella alle Speedbike si pedalerà al tramonto direttamente sul molo del Lago di Caldaro e a scandire il ritmo dalle 18 alle 22 ci penserà DJ Klama.
La manifestazione è aperta a sportivi e non, e tutti possono contribuire (con una donazione minima di 25 Euro) a sostenere l’Associazione ‘Il Sorriso’ fondata a Merano nel 2004 per aiutare le famiglie con bambini affetti da sindrome di Down.
Salteranno in sella delle vere stelle sportive: la bolzanina Tania Cagnotto, considerata la più grande tuffatrice italiana di sempre, vincitrice di due medaglie olimpiche, dieci mondiali e ben 29 medaglie europee, e la slittinista Andrea Vötter, la quale ha centrato da poco due medaglie di bronzo ai Mondiali di Oberhof nel doppio e nel doppio sprint assieme a Marion Oberhofer. Vötter vanta inoltre due ori europei ed ha vinto la Coppa del Mondo di specialità nel doppio sprint in questa stagione.
Sarà presente pure il maratoneta Alfred Monsorno, conosciutissimo in regione e primo sudtirolese a correre, il 21 ottobre del 1979, la maratona più famosa del mondo, quella di New York.
Parteciperanno, oltre alle stelle sportive altoatesine, anche alcuni personaggi politici della zona tra cui Manfred Mayr, sindaco di Cortina sulla Strada del Vino, Josef Unterholzner, consigliere regionale del Trentino-Alto Adige, Arnold Schuler, assessore all’agricoltura, alle foreste, alla protezione civile e al turismo della Provincia di Bolzano, l’avvocato Magdalena Perwanger e non poteva mancare Werner Maier, presidente del comitato organizzatore del Triathlon Lago di Caldaro, ma la lista è destinata ad allungarsi, anche con semplici sportivi.
Insomma venerdì 5 e sabato 6 maggio si farà il pieno di sport all’aria aperta in una location unica che richiama ogni anno molti turisti italiani e stranieri, perfetta per gli amanti della natura e della buona cucina.
-
Test e Materiali1 anno fa
Test New Balance Hierro V7
-
Trail running1 anno fa
Si è conclusa la III edizione del No Normal Eco Zelbio Trail 2022
-
Race1 anno fa
Spartan Zell am see-Kaprun: 2022 Summer edition!
-
Trail running1 anno fa
Il Moscato di Scanzo Trail si rinnova
-
Podismo1 anno fa
StraLugano al via l’11 settembre
-
Editoriale10 mesi fa
Da soli o in compagnia? Riflessioni sul running di gruppo
-
Trail running1 anno fa
Douro Paiva 2022 – Documentary by Ganoah Filmes
-
Race1 anno fa
Magut Race Corsa dei muratori, trionfo di Alessandro Zanga e Chiara Croce