Connettiti con noi

Podismo

Domenica di corsa con la maratonina di San Biagio

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 4 min
Maratonina di San Biagio

Maratonina di San Biagio

Presentata ufficialmente ieri sera la terza edizione della mezza maratona che il 30 ottobre percorrerà il territorio comunale di San Biagio di Callalta, toccando anche le frazioni di Rovarè, Sant’Andrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè.
Tra i favoriti, Giacomo Esposito e la keniana Esther Wangui Waweru.
Iscrizioni aperte sino alla vigilia.
E c’è il debutto di “Seguendo la maratonina”, prova aperta a tutti sulla distanza di 7 km

La Maratonina di San Biagio è pronta a raddoppiare: domenica 30 ottobre, la terza edizione della mezza maratona organizzata dall’Atletica San Biagio sarà abbinata al debutto di “Seguendo la maratonina”, prova aperta a tutti, a passo libero, sulla distanza di 7 km che per la prima parte ripercorrerà il tracciato della mezza maratona.
Due eventi in uno per coinvolgere sempre di più il territorio: la mezza maratona per gli appassionati della classica distanza dei 21,097 km e la prova a carattere ludico-motorio, senza finalità agonistiche, destinata soprattutto a scuole e famiglie: saranno premiate le classi con il maggior numero di partecipanti dell’istituto comprensivo di San Biagio di Callalta.
La partenza della mezza maratona avverrà alle 9.30 dagli impianti sportivi di via Olimpia, dove alle 8 si terrà anche la Santa Messa del maratoneta. “Seguendo la maratonina” scatterà invece alle 9.50 nei pressi del municipio.

LA PRESENTAZIONE

Ci siamo detti che, una volta chiusa la statale per la maratonina, tanto valeva aprire la manifestazione a tutta la cittadinanza – ha detto Silvano Tomasi, presidente dell’Atletica San Biagio, alla presentazione ufficiale dell’evento, svoltasi ieri sera al polo culturale Skholè -. Siamo pronti a coinvolgere circa 150 volontari per garantire il successo della manifestazione. Invitiamo tutti a partecipare, sarà una domenica di sport e di festa, con il centro di San Biagio libero per una volta dalle auto”.  “Una scommessa vincente per un evento che continua a sognare in grande e rappresenta un vanto per la nostra comunità”, ha aggiunto il sindaco Alberto Cappelletto, accompagnato dagli assessori Marco Mion Martina Cancian.
Al fianco degli organizzatori anche la Federazione italiana di atletica leggera, ieri rappresentata dal presidente provinciale Dino Brunello e dal consigliere regionale Oddone Tubia, che hanno sottolineato l’importanza dell’attività svolta sul territorio dall’Atletica San Biagio, società che vanta oltre 250 tesserati, in buona parte appartenenti al settore giovanile, ed è tra le più attive, a livello organizzativo, nel panorama dell’atletica veneta.

TOP RUNNERS

Giacomo Esposito ci riprova: dopo i secondi posti del 2019 e 2021, il 28enne montebellunese dell’Atletica San Biagio punta ad imporsi sul traguardo di San Biagio di Callalta.
Giacomo è in forma: il 9 ottobre ha corso in 1h06’36” ai Campionati Italiani di Pisa, nuovo record personale, e la vittoria appare alla portata.
Da seguire anche il compagno di squadra Daniele Caruso, settimo in 1h08’25” nel 2021.
In campo femminile l’atleta da battere sarà la 24enne keniana Esther Wangui Waweru (Atletica Brugnera Friulintagli), terza l’anno scorso alle spalle delle etiopi Ayele e Wolkeba. Waweru ha un record personale di 1h12’29”, realizzato a Torino nel 2019 e nell’ultimo mese, una volta rientrata in Italia dal Kenya, ha corso in 1h15’22” a Vinovo (2 ottobre) e in 1h16’04” a Darfo Boario (9 ottobre).
Da podio anche l’esperta Sonia Lopes (Boscaini Runners), capoverdiana d’adozione veronese, 1h20’49” di record stagionale (Pinzolo, 18 settembre), quinta l’anno scorso a poche settimane dalla vittoria nella Mezza di Treviso.

PERCORSO

Il percorso della Maratonina di San Biagio sarà identico a quello delle prime due edizioni.
La partenza avverrà nei pressi della pista di atletica di San Biagio di Callalta, mentre il traguardo sarà posto di fronte al municipio.
Il tracciato, dotato di omologazione Fidal di categoria A, sarà una sorta di anello completamente pianeggiante, da percorrere in senso antiorario, che toccherà anche le frazioni di Rovarè, SantAndrea di Barbarana, Fagarè e Cavriè.
Un momento particolarmente significativo sarà rappresentato dal transito degli atleti davanti al Sacrario Militare di Fagarè, monumento funebre in cui riposano i resti di oltre 10.000 soldati morti nel corso delle sanguinose battaglie che si combatterono lungo le sponde del Piave tra il 1917 e il 1918.
Il passaggio davanti al Sacrario Militare, la cui immagine sarà anche riprodotta sulla medaglia che gli atleti riceveranno al traguardo, avverrà nel corso dell’ottavo chilometro, poco prima di un giro di boa che porterà gli atleti a percorrere la strada regionale Postumia in entrambi i sensi di marcia.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni rimarranno aperte sino alla vigilia della gara al costo di 25 euro (23 per le società con un minimo di dieci atleti). La distribuzione di pettorali e pacchi gara avverrà venerdì 28 ottobre (dalle 16 alle 19.30) e sabato 29 ottobre (dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19), presso l’azienda agricola Morandin in via Cavriè a San Biagio di Callalta, e domenica 30 ottobre (dalle 7.30 alle 8.30), presso gli impianti sportivi di via Olimpia (zona partenza) a San Biagio di Callalta. Il conto alla rovescia può iniziare.

In allegato, foto degli ospiti intervenuti alla presentazione e di alcune fasi della Maratonina di San Biagio. 

ATLETICA SAN BIAGIO | Ufficio Stampa | Mauro Ferraro, tel. 338 2103931

  • Maratonina di San Biagio

    Maratonina di San Biagio

  • Maratonina di San Biagio

    Maratonina di San Biagio

  • Maratonina di San Biagio

    Maratonina di San Biagio

  • Maratonina di San Biagio

    Maratonina di San Biagio

  • Maratonina di San Biagio
  • Maratonina di San Biagio
  • Maratonina di San Biagio
  • Maratonina di San Biagio
È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
XXIV Maratona di Pisa
Podismo10 ore fa

XXIV Maratona di Pisa, t-shirt tecnica e medaglia per gli 850 anni di Fondazione della Torre

TORX(R)️ eXperience
Trail running10 ore fa

Il nuovo RANKING TORX(R)️ eXperience, la classifica del circuito TORX(R)️

Monte Misma Xmas Trail
Trail running10 ore fa

Monte Misma Xmas Trail: attesi 300 atleti al via

Campaccio Cross Country
Trail running1 giorno fa

Campaccio Cross, il nuovo sponsor tecnico, la tradizione al passo con la sostenibilità e l’arte dell’azzurra Beatrice Foresti

Balcone del Biellese Trail 2023
Podismo1 giorno fa

Balcone del Biellese Trail 2023

BOclassic Alto Adige
Altri sport di corsa1 giorno fa

49a BOclassic Alto Adige: confermate le prime star alla corsa bolzanina di San Silvestro

Parigi-Brest-Parigi
Altri sport di corsa1 giorno fa

TREVISO, A QUINTO SI CORRE E SI PEDALA: ECCO L’ASD DIVIETO DI SOSTA

2^ Crete Senesi Ultramarathon
Podismo1 giorno fa

La medaglia della 2^ Crete Senesi Ultramarathon, quando l’artigianato incontra il territorio

20231203_Prosecco Marathon - 08
Podismo2 giorni fa

In 3500 per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival di oggi a Vidor (TV)

Racing Team Affari&Sport
Podismo2 giorni fa

Ivana Iozzia e Claudia Gelsomino, Racing Team Affari&Sport, quando la maratona non ha età

FISky
Podismo2 giorni fa

La FISky chiude la stagione 2023 ed è già pronta a un 2024 col botto

Aria di Natale, di festa e tradizioni, un clima magico da vivere in gruppo grazie alla AGSM AIM Verona Christmas Run
Podismo2 giorni fa

AGSM AIM Verona Christmas Run, domenica 17 dicembre il cuore di Verona è di cioccolato per Telethon

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival
Podismo4 giorni fa

Domenica 3 dicembre a Vidor (TV) il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival

CALENDARIO DELL'INVERNO VENETO
Altri sport di corsa5 giorni fa

ATLETICA, ECCO IL CALENDARIO DELL’INVERNO VENETO 2024

XXIV Maratona di Pisa
Podismo6 giorni fa

XXIV Maratona di Pisa, il 17 dicembre si corre su un percorso da personal best

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending