Podismo
Ultrabericus Marathon, la distanza che mancava

Ultrabericus Marathon
Dopo la 100 km celebrativa del 2022, che si ripeterà nel ventennale del 2031, Ultrabericus sorprende nell’edizione 2023 con la nuova distanza da 43 km e 1500 metri di dislivello positivo.
Confermatissime, oltre alla classica Integrale, le rodate “Twin”, da correre a staffetta lui&lei, e l’Urban Trail che si arricchisce della gara junior (per i giovani di 18 e 19 anni) e quella di nordic walking, entrambe con classifiche e premiazioni dedicate
Qualcuno sperava in una replica della 100 chilometri, che nel 2022 ha visto protagonisti Roberto Mastrotto e Alessandra Boifava, invece la classica dei Colli Berici ha deciso di sorprendere – anche quest’anno – con una new entry.
Forse la distanza che mancava, che va a posizionarsi a metà strada tra i 65 km dell’integrale (ovvero l’originale Ultrabericus, quella che diede inizio “al tutto” nel 2011) e la più recente ma assai apprezzata Urban, che porta i runner a correre la mezza maratona.
La nuova Ultrabericus Marathon (43 km, 1500 m D+) si affianca alla classica Integrale da 65 km e 2500 m D+ e alla rodata Urban da 22 km e 750m D+.
Non mancherà neppure la Twin Lui&Lei, il percorso a staffetta che vede i due atleti (maschio e femmina) correre le due frazioni da circa 34 Km (1500 m D+) e 31 Km (1000 m D+).
Sullo stesso percorso della Urban si disputeranno anche due nuove gare, con classifica a parte e dedicata: la Junior (per ragazzi nati nel 2004 e 2005) e la Nordic, dedicata ai praticanti di nordic walking.
La data da segnare in agenda è quella del 18 marzo 2023 ma le iscrizioni apriranno già giovedì 1 dicembre.
Per chi avesse già scelto quale distanza correre, l’organizzazione ha però annunciato che venerdì 25 novembre, in occasione del Black Friday, metterà a disposizione 70 pettorali complessivi a prezzi scontati.
Si preannuncia un vero e proprio click-day.
Distanze e dislivelli:
ULTRABERICUS INTEGRALE: 65km 2500 metri D+
ULTRABERICUS TWIN lui e lei: 34km 1500 metri D+ / 31k 1000 metri D+
ULTRABERICUS MARATHON: 43km 1500 metri D+
ULTRABERICUS URBAN: 22km 750 metri D+
Contatti
Per ulteriori dettagli e iscrizioni si rimanda al sito ufficiale ultrabericus.it
oppure alla Pagina Facebook Ultrabericus team
-
Test e Materiali8 mesi fa
Test New Balance Hierro V7
-
Trail running7 mesi fa
Si è conclusa la III edizione del No Normal Eco Zelbio Trail 2022
-
Race7 mesi fa
Spartan Zell am see-Kaprun: 2022 Summer edition!
-
Trail running7 mesi fa
Il Moscato di Scanzo Trail si rinnova
-
Podismo7 mesi fa
StraLugano al via l’11 settembre
-
Trail running8 mesi fa
Douro Paiva 2022 – Documentary by Ganoah Filmes
-
Race8 mesi fa
Magut Race Corsa dei muratori, trionfo di Alessandro Zanga e Chiara Croce
-
Podismo7 mesi fa
La Mezza di Caprera 10.5 KM