Podismo
Acea Run Rome The Marathon incontra “Portraits of Sport”

Acea Run Rome The Marathon
Dall’11 al 19 marzo a Palazzo Merulana la mostra dei capolavori di Fabio Lovino, omaggio allo spirito dello sport e dedicata al calciatore recentemente scomparso Gianluca Vialli. Scatti di bellezza dello sport, dall’eleganza fisica ai valori ispirativi: sotto i riflettori talento e tenacia degli atleti
ROMA
Acea Run Rome The Marathon aggiunge una nuova esperienza all’immensa ricchezza di questo evento che va oltre i confini prettamente sportivo agonistici e sposa “Portraits of sport”, il progetto fotografico di Fabio Lovino dedicato allo sport, ai suoi ideali, alla bellezza, al talento, alla tenacia dei suoi protagonisti.
Con il patrocinio del Coni e la collaborazione di Palazzo Merulana e Fondazione Elena e Claudio Cerasi, Coop Culture ed ESCO, l’iniziativa è promossa e organizzata da Sport Senza Frontiere Onlus, associazione che aderisce al charity program della staffetta solidale Acea Run4Rome abbinata a Acea Run Rome The Marathon che si correrà domenica 19 marzo.
CHI E’ FABIO LOVINO
E’ passato agli onori della cronaca per aver immortalato tante star il grande fotografo Fabio Lovino, dal cinema italiano con Nanni Moretti o Margherita Buy (solo per citarne alcuni) e internazionale con David Lynch, Robert De Niro, Martin Scorsese, Tilda Swinton.
Nella sua carriera ha spesso incrociato molti sportivi e realizzato con loro diverse copertine per alcune importanti testate come Sportweek, Vanity Fair, io Donna, Sette, Max.
LA MOSTRA
“Portraits of Sport” sarà inaugurata sabato 11 marzo alle 18.00 a Palazzo Merulana e potrà essere visitata fino a domenica 19 marzo, giorno della Acea Run Rome The Marathon.
La mostra dei capolavori del fotografo Fabio Lovino raccoglie 35 ritratti ispirati al mondo dello sport italiano.
Un lavoro che, attraverso i singoli ritratti, mira a raccontare atleti che hanno fatto la storia dello sport attraverso il percorso e le sfide superate per raggiungere difficili e importanti traguardi.
Lovino vuole raccontare talento e carisma con cui l’atleta riesce a raggiungere il pubblico e a trasmettere valori e ideali che fanno dello sport uno dei più grandi strumenti di innovazione, di inclusione sociale oltre che di benessere. Obiettivo raggiunto con “Portraits of sport”, tra le foto anche una bellissima serie dedicata a Gianluca Vialli, un omaggio dell’autore al grande calciatore recentemente scomparso, al quale sarà dedicata la mostra.
In esposizione i campioni di pugilato Roberto Cammarelle e Emanuele Blandamura la campionessa di nuoto Federica Pellegrini, la canoista Josefa Idem, l’ex stella dell’atletica Fiona May, il nuotatore Luca Dotto e il tennista Matteo Berrettini.
E poi le azzurre campionesse del mondo e olimpioniche Rossella Flamingo, Rachele Bruni, Maria Marconi, Edwige Gwend, Odette Giuffrida e Simona Quadarella, Tania Cagnotto. L’ex gloria del motociclismo Max Biaggi, il cestista Andrea Bargnani “il mago” e la medaglia d’oro Tokyo 2020 Luigi Busà.
“Un ritratto – spiega Roberta De Fabritiis, curatrice della mostra e una delle fondatrici di Sport Senza Frontiere – altro non è che un istante fuori dal tempo che, quando si tratta di un personaggio pubblico, viene affidato alla memoria collettiva e diventa icona. Simbolo di una cultura e della sua società, l’atleta è da sempre fonte di ispirazione.
Lo sport, è un potente mezzo di aggregazione e inclusione sociale, per noi di Sport Senza Frontiere è lo strumento formidabile di lotta all’esclusione – in particolare dei minori più svantaggiati delle nostre città – e di costruzione di società più giuste e aperte. Questi scatti ci aiutano a veicolare il messaggio”.
SOLIDARIETA’
La mostra offre la possibilità, attraverso l’acquisto delle foto esposte (tramite asta), di sostenere le attività di Sport Senza Frontiere Onlus, charity partner nato nel 2011 a Roma con l’obiettivo di contrastare la povertà e la diseguaglianza sociale attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento di inclusione, crescita armonica ed emancipazione di minori a rischio e/o in situazione di povertà ed emarginazione sociale.
Inoltre, è possibile fare una donazione (minimo 30 euro) su Rete Del Dono dall’11 al 30 marzo, e partecipare all’estrazione di un ritratto personale o di famiglia, realizzato da Fabio Lovino.
ISCRIZIONI APERTE
Sul sito evento per tutti sono aperte le iscrizioni alla Run Rome The Marathon così come alla staffetta solidale Run4Rome e alla stracittadina Fun Run.
-
Trail running7 mesi fa
Si è conclusa la III edizione del No Normal Eco Zelbio Trail 2022
-
Test e Materiali8 mesi fa
Test New Balance Hierro V7
-
Race7 mesi fa
Spartan Zell am see-Kaprun: 2022 Summer edition!
-
Trail running7 mesi fa
Il Moscato di Scanzo Trail si rinnova
-
Podismo7 mesi fa
StraLugano al via l’11 settembre
-
Trail running8 mesi fa
Douro Paiva 2022 – Documentary by Ganoah Filmes
-
Race7 mesi fa
Magut Race Corsa dei muratori, trionfo di Alessandro Zanga e Chiara Croce
-
Podismo7 mesi fa
La Mezza di Caprera 10.5 KM