Connettiti con noi

Podismo

Acea Run Rome the Marathon: la Maratona corre con Sapienza

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 3 min
Acea Run Rome the Marathon

Acea Run Rome the Marathon

Giovedì 16 marzo in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma un’importante tavola rotonda sulla maratona e sui vari aspetti che la contraddistinguono

ROMA

Questa domenica 19 marzo con start alle ore 8.00 e con 30mila partecipanti iscritti nelle varie distanze previste, si correrà la Acea Run Rome The Marathon.

Uno degli appuntamenti più importanti nell’avvicinamento all’evento maratona è la tavola rotonda ‘La Maratona corre con Sapienza’. Si fa sempre più strada l’importanza di affrontare lo sport con una cognizione scientifica, da questo concetto parte proprio la collaborazione tra “La Sapienza” e Acea Run Rome The Marathon che sfocia in un dibattito che si terrà giovedì 16 marzo a partire dalle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Centro di Servizi Sportivi SapienzaSport dell’Università La Sapienza di Roma. La giornata sarà aperta dai Saluti Istituzionali della Magnifica Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni e del Presidente Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.

La presentazione di Acea Run Rome The Marathon, affidata a Niccolò Mornati (Infront Italy), sarà seguita dalla Tavola rotonda “Come ci si allena e si corre una maratona in tutte le sue modalità: gambe e testa”, moderata dal Prof. Maurizio Barbieri e alla quale prenderanno parte il manager sportivo Alessandro Scotto, l’ex atleta Franco Fava, la collaboratrice dell’evento Federica Romano, un referente di SOD Italia Running Team, associazione che vuole migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone con ogni tipo di disabilità, e lo psicometrista Prof. Fabio Lucidi. In aula anche l’ultramaratoneta romano Giorgio Calcaterra e il Prof. di Scienze Motorie e Sportive Pasquale Bellotti. A seguire, il dibattito “Come si fa il record del mondo”, aperto dal contributo video del Direttore di gara della Maratona di Berlino Mark Milde.

Inserito nella tavola rotonda moderata dal responsabile dell’Ufficio Stampa di Acea Run Rome The Marathon Cesare Monetti si aprirà un tema molto in auge, “Sostenibilità e comunicazione grandi eventi” un carnet molto ricco di interventi del Prof. Livio De Santoli, la Prof.ssa Barbara Mazza ed il Prof. Maurizio Petrangeli che affronteranno la tematica della sostenibilità dei grandi eventi sotto diversi aspetti e dell’Ass. Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale Alessandro Onorato con “Acea Run Rome The Marathon e la città di Roma: sport, turismo e grandi eventi”.

Spazio al tema di arte e sostenibilità con il Project Manager di Acea Run Rome The Marathon Lorenzo Benfenati e l’Urban Designer Cesare Bettini e, in chiusura, video di Circularity (Sustainability Partner della Acea Run Rome the Marathon).

Il pomeriggio si aprirà con la tavola rotonda “Medicina e scienze dello sport” moderata dalla Prof.ssa Cristina Limatola che aprirà una discussione sugli “Effetti benefici dell’attività sportiva sulla salute”, della “Formazione in ambito sportivo” con il Prof. Attilio Parisi, della “Importanza della certificazione agonistica nel runner” con la Prof.ssa Maria Rosaria Squeo, di “Effetto dell’ambiente sulla prestazione sportiva” con il Prof. Paolo Emilio Adami, di “Nutrizione e maratona” con il Prof. Michelangelo Giampietro e di “Doping e corsa” con il Prof. Francesco Botrè.

È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
Ultra Trail by UTMB
Trail running2 giorni fa

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB cresce ancora | Numeri, dati e anticipazioni dell’edizione 2024

Cervino Matterhorn Ultra Race
Trail running2 giorni fa

Cervino Matterhorn Ultra Race si sposta dal 26 al 28 luglio

Campionati italiani di cross 2023 | 11-12.03.2023 Gubbio (PG) | Foto: Francesca Grana/FIDAL
Podismo2 giorni fa

DA VIÀ IN AZZURRO PER GLI EUROPEI DI CROSS

Podismo3 giorni fa

5K Tecnocasa Bologna CityRun e Progetto Charity Bologna Marathon 2024

Vibram FiveFingers
Test e Materiali3 giorni fa

Vibram presenta a ISPO MUNICH la novità fall/winter 24 di Vibram FiveFingers

Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno
Trail running3 giorni fa

I preparativi per l‘Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno sono iniziati

Milano21
Podismo4 giorni fa

Milano21 FollowYourPassion 2023: la carica di oltre 8.000 runner. I vincitori, i risultati e la classifica

Firenze Marathon
Podismo5 giorni fa

Risultati 39^ Firenze Marathon

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA
Podismo5 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: TRIONFANO BUKURU E BOTTARELLI, BRONZO BAMOUSSA

CA' DEL POGGIO RUN
Podismo5 giorni fa

CA’ DEL POGGIO RUN: DEBUTTO NEL SEGNO DI MINELLA E LOT, IN DUEMILA AL VIA

Milano21
Altri sport di corsa6 giorni fa

Milano21: “Non chiamatemi bella, chiamatemi viva”. Atlete e sportive insieme per dire BASTA alla violenza sulle donne

MEZZA DI PALMANOVA
Podismo7 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: IN 1700 AL VIA, C’E’ ANCHE L’AZZURRO BAMOUSSA

Firenze Marathon
Podismo1 settimana fa

Tutti i numeri della 39^ Firenze Marathon

POGGIO RUN
Podismo1 settimana fa

CONEGLIANO, DOMENICA DEBUTTA LA CA’ DEL POGGIO RUN: OLTRE 1500 ISCRITTI, PARTENZA IN PIAZZA CIMA, TRAGUARDO ALL’EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO

XXIV Maratona di Pisa
Podismo1 settimana fa

XXIV Maratona di Pisa, NAMEDSPORT> Superfood nuovo partner nutrizionale

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending