Connettiti con noi

Podismo

Salomon Running Milano, è ricco di fascino e novità il percorso della Top Cup 21 km

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 3 min
Salomon Running Milano

Salomon Running Milano

Tra dieci giorni la Salomon Running Milano, l’evento urban trail più atteso d’Italia. Riflettori accesi sul Velodromo Vigorelli, all’esterno del quale sarà allestito il Villaggio Gara Il percorso della Top Cup 21 km, tra conferme e novità, è ricco di peculiarità
Top Cup 21 km assegna il titolo di Campione Regionale Fidal Trail Corto

MILANO

Tra dieci giorni sarà di nuovo Salomon Running Milano, l’urban trail, organizzato da A&C Consulting in collaborazione con Friesian Team Asd, in programma domenica 2 ottobre.

Al via tre competizioni, due a carattere non competitivo, CityLife Smart Cup 10 kmCityLife Fast Cup 15 km e la gara competitiva, Top Cup 21 km, che quest’anno assegna il titolo di Campione Regionale Fidal Trail Corto.

IL PERCORSO DELLA TOP CUP 21 KM

Il fiore all’occhiello della manifestazione è da sempre il percorso, carico di particolarità e di spunti divertenti, uno stimolo costante per i runner che affrontano terreni e pendenze diverse, arricchiti da ostacoli naturali.
Occhi puntati sul Velodromo Maspes – Vigorelli, novità assoluta, al cospetto del quale sarà allestito il Villaggio gara e dove gli atleti taglieranno il traguardo aggiungendo alle emozioni della gara quelle di concludere la propria corsa in un vero e proprio tempio dello sport dove campioni di fama mondiale hanno scritto tanta storia.

Partenza dall’adiacente viale Duilio da dove i runner sfileranno verso il parco CityLife su un nuovo tracciato caratterizzato da tratti sterrati e erbosi.
Si corre verso Fontana delle Quattro Stagioni, si affronta una nuova area del Parco Cityçife, ed il Centro Congressi Mi.Co. per andare verso il Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano con il passaggio sotto Casa Milan.

Ad attendere gli atleti ci sarà il Ponte Iper che li porterà sul cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo-Portello, uno “strappo” a cui segue un giro sulla pista da 400 metri del Centro Sportivo XXV Aprile per scaldare definitivamente le gambe prima di affrontare e arrivare in cima al celebre Monte Stella, conosciuto dai milanesi come la ‘Montagnetta di San Siro’.

Si rientra calcando ancora il Ponte dell’Iper, scendendo la scala a chiocciola di Piazza Gino Valle, per dirigersi nuovamente verso il Centro Congressi Mi.Co. Un altro nuovo e inedito passaggio porterà tutti gli atleti all’interno del cantiere CityLife dedicato alla prossima quarta torre, prima di concludere la propria corsa all’interno del Velodromo Vigorelli.
I percorsi di CityLife Smart Cup 10 kmCityLife Fast Cup 15 km ricalcano parzialmente quello della Top Cup 21 km.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte sul sito web fino a giovedì 29 settembre alle ore 12.00, per le distanze da 15km e 21km CLICCA QUI.
Le iscrizioni per la distanza da 10km, saranno invece attive fino a Giovedì 22 Settembre.
A partire da Sabato 24 Settembre ci si potrà iscrivere a questa distanza, esclusivamente attraverso Rete del Dono, scegliendo dal sito runningmilano.info quale progetto sposare tra i quattro disponibili.

Iscrizioni al Villaggio nelle giornate di Venerdì 30 Settembre, Sabato 1 Ottobre al costo di 18€ per la Smart 10km, 28€ per la Fast 15km e 40€ per la Top 21km.  Sarà possibile iscriversi il giorno della gara, negli orari che saranno indicati e in base alle disponibilità di pettorali, solo per le distanze da 10km e 15km non competitive.

  • Salomon Running Milano

    Salomon Running Milano

  • Salomon Running Milano

    Salomon Running Milano

  • Salomon Running Milano

    Salomon Running Milano

  • Salomon Running Milano

    Salomon Running Milano

  • Salomon Running Milano

    Salomon Running Milano

  • Salomon Running Milano
  • Salomon Running Milano
  • Salomon Running Milano
  • Salomon Running Milano
  • Salomon Running Milano
È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
Ultra Trail by UTMB
Trail running24 ore fa

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB cresce ancora | Numeri, dati e anticipazioni dell’edizione 2024

Cervino Matterhorn Ultra Race
Trail running1 giorno fa

Cervino Matterhorn Ultra Race si sposta dal 26 al 28 luglio

Campionati italiani di cross 2023 | 11-12.03.2023 Gubbio (PG) | Foto: Francesca Grana/FIDAL
Podismo1 giorno fa

DA VIÀ IN AZZURRO PER GLI EUROPEI DI CROSS

Podismo2 giorni fa

5K Tecnocasa Bologna CityRun e Progetto Charity Bologna Marathon 2024

Vibram FiveFingers
Test e Materiali2 giorni fa

Vibram presenta a ISPO MUNICH la novità fall/winter 24 di Vibram FiveFingers

Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno
Trail running2 giorni fa

I preparativi per l‘Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno sono iniziati

Milano21
Podismo3 giorni fa

Milano21 FollowYourPassion 2023: la carica di oltre 8.000 runner. I vincitori, i risultati e la classifica

Firenze Marathon
Podismo4 giorni fa

Risultati 39^ Firenze Marathon

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA
Podismo4 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: TRIONFANO BUKURU E BOTTARELLI, BRONZO BAMOUSSA

CA' DEL POGGIO RUN
Podismo4 giorni fa

CA’ DEL POGGIO RUN: DEBUTTO NEL SEGNO DI MINELLA E LOT, IN DUEMILA AL VIA

Milano21
Altri sport di corsa5 giorni fa

Milano21: “Non chiamatemi bella, chiamatemi viva”. Atlete e sportive insieme per dire BASTA alla violenza sulle donne

MEZZA DI PALMANOVA
Podismo6 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: IN 1700 AL VIA, C’E’ ANCHE L’AZZURRO BAMOUSSA

Firenze Marathon
Podismo1 settimana fa

Tutti i numeri della 39^ Firenze Marathon

POGGIO RUN
Podismo1 settimana fa

CONEGLIANO, DOMENICA DEBUTTA LA CA’ DEL POGGIO RUN: OLTRE 1500 ISCRITTI, PARTENZA IN PIAZZA CIMA, TRAGUARDO ALL’EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO

XXIV Maratona di Pisa
Podismo1 settimana fa

XXIV Maratona di Pisa, NAMEDSPORT> Superfood nuovo partner nutrizionale

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending