Connettiti con noi

Podismo

L’AgeFactor Run chiuderà in bellezza il circuito podistico Top7 2022

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 4 min
L’AgeFactor Run

L’AgeFactor Run

A Bronzolo tornerà l’amata Agefactor Run, che chiuderà la stagione 2022 del circuito podistico Top7.
Sabato 22 ottobre sul podio della particolare gara podistica regionale non saliranno gli atleti più veloci, ma i migliori in base ai tempi moltiplicati per un fattore legato all’età, il cosiddetto “agefactor”. La gara di 10 chilometri, che avrà inizio alle ore 15 e concluderà il circuito podistico, sarà accompagnata dal Memorial Andrea Isoppo, una corsa non competitiva di 5 chilometri.

 Centinaia di podiste e podisti si metteranno alla prova sui 10 chilometri dell’Agefactor Run sabato 22 ottobre.
Alle ore 15 gli atleti scatteranno dalla partenza alla “pinara” di Bronzolo per tornare al traguardo nel minor tempo possibile. All’arrivo l’atmosfera si farà trepidante in attesa della classifica finale. All’Agefactor Run, infatti, i tempi ufficiali sono calcolati in base al tempo effettivo moltiplicato per un fattore anagrafico (“l’agefactor”).
Così a vincere non saranno gli atleti più veloci, ma gli atleti con i tempi finali migliori e, come di consueto, saranno premiati i primi 25 atleti in classifica, sia in campo maschile che in quello femminile.

L’anno scorso il trentino Luciano Moser, in seguito diventato campione europeo SM65 nei 5 km su strada agli Europei di Grosseto, aveva vinto per la prima volta a Bronzolo dopo tre anni di dominio incontrastato di Bruno Baggia.
Quest’ultimo, quarto classificato nel 2021 e ormai una leggenda all’Agefactor Run, non sarà presente alla quinta edizione.
Il 22 ottobre, invece, tornerà a misurarsi nella gara la trentina Paola Accalai.
Lo scorso anno l’atleta arcense aveva trionfato con un ottimo tempo effettivo, il quinto di giornata in campo femminile.
La più veloce era stata Loretta Bettin che aveva corso i 10 chilometri in 37’31”. In campo maschile, invece il più rapido era stato Hannes Perkmann (30’10”), che si era classificato sesto.

Una ricetta consolidata per un’apprezzata festa della corsa

A 10 giorni dall’evento, i preparativi per la sua quinta edizione procedono a pieno ritmo. “Siamo a buon punto, nei prossimi giorni gli impegni del comitato organizzatore si intensificheranno, ma siamo rodati. L’Agefactor Run tornerà a svolgersi come di consueto, dato che non ci saranno le restrizioni in vigore lo scorso anno.
Tornerà anche il ristoro”, racconta Massimo Zago del comitato organizzatore dell’US Bronzolo.
Grazie a questa formula consolidata accompagnata da un clima festoso, negli anni la gara ha attirato l’attenzione di molti atleti master della regione. Ma non solo: di recente, per esempio, gli organizzatori sono stati contattati da alcune società sportive interessate ad adottare la stessa formula.“Ne saremmo onorati. Questo interesse, l’affetto e l’entusiasmo dei partecipanti ci rendono orgogliosi di organizzare questa gara”, commenta Zago.

Oltre alla formula, anche il percorso dell’Agefactor Run 2022 è stato confermato: la gara sui 10 chilometri avrà inizio alle ore 15 presso la pinara di Bronzolo.
Da lì le atlete e gli atleti affronteranno un percorso pianeggiante che li porterà verso il centro del paese, poi proseguirà verso Vadena e Laives.
Faranno quindi ritorno alla pinara di Bronzolo, dove li aspetterà il traguardo della gara. Anche chi non corre a livello agonistico potrà partecipare all’evento.
Subito dopo la partenza della gara competitiva, prenderà il via il Memorial Andrea Isoppo, una corsa non competitiva di 5 chilometri.
A questa corsa in memoria dell’ideatore dell’Agefactor Run, potrà partecipare chiunque, bambini compresi. Non sarà necessario presentare un certificato medico-sportivo e i tempi non saranno cronometrati.

Iscrizioni aperte al gran finale della Top7 2022

Con l’Agefactor Run si concluderà anche il circuito podistico Top7 di quest’anno, al quale finora hanno preso parte più di 2000 atleti.
Come le altre gare della serie, anche questa gara assegnerà dei punti in base all’ordine di arrivo effettivo.
Al momento i fratelli David e Natalie Andersag dell’ASC Berg sono in testa alla classifica generale.
David Andersag (2030 punti) precede di quasi 300 punti Ludovico Palmieri (1767), che a sua volta ha un discreto vantaggio su Fabian Pichler (1670 / ASV Telmekom Team Südtirol).
In campo femminile Natalie Andersag (1996 punti) ha più di 200 punti di vantaggio sulla vincitrice della scorsa edizione Petra Pircher (1729 / ASC Laas Raiffeisen).
Alle loro spalle, la sfida è apertissima tra Natalie Mitterrutzner (1648) e Angelika Rier (1638). Sabato 22 ottobre si saprà, quindi, se l’attuale classifica generale sarà confermata o clamorosamente ribaltata.

 

Per partecipare in prima persona a questa festa del podismo, ci si può iscrivere all’Agefactor Run oppure al Memorial Andrea Isoppo (non competitivo).
Le iscrizioni a entrambe le corse sono aperte fino al 20 ottobre sul sito della manifestazione: https://www.agefactor-run.it/IT/iscrizione.php.
La quota d’iscrizione online, pari a 20 euro (più commissioni di segreteria) per l’Agefactor Run e a 10 € (più commissioni di segreteria) per il Memorial Andrea Isoppo, comprende un ricco pacco gara che sarà consegnato a tutti i partecipanti. Sabato 22, entro le ore 14, con un sovrapprezzo sarà inoltre possibile iscriversi direttamente sul posto, presso l’ufficio gara.

Sito web del circuito podistico Top7: www.top-7.it

Facebook: https://www.facebook.com/top7run/

È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
Ultra Trail by UTMB
Trail running2 giorni fa

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB cresce ancora | Numeri, dati e anticipazioni dell’edizione 2024

Cervino Matterhorn Ultra Race
Trail running2 giorni fa

Cervino Matterhorn Ultra Race si sposta dal 26 al 28 luglio

Campionati italiani di cross 2023 | 11-12.03.2023 Gubbio (PG) | Foto: Francesca Grana/FIDAL
Podismo2 giorni fa

DA VIÀ IN AZZURRO PER GLI EUROPEI DI CROSS

Podismo3 giorni fa

5K Tecnocasa Bologna CityRun e Progetto Charity Bologna Marathon 2024

Vibram FiveFingers
Test e Materiali3 giorni fa

Vibram presenta a ISPO MUNICH la novità fall/winter 24 di Vibram FiveFingers

Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno
Trail running3 giorni fa

I preparativi per l‘Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno sono iniziati

Milano21
Podismo4 giorni fa

Milano21 FollowYourPassion 2023: la carica di oltre 8.000 runner. I vincitori, i risultati e la classifica

Firenze Marathon
Podismo5 giorni fa

Risultati 39^ Firenze Marathon

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA
Podismo5 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: TRIONFANO BUKURU E BOTTARELLI, BRONZO BAMOUSSA

CA' DEL POGGIO RUN
Podismo5 giorni fa

CA’ DEL POGGIO RUN: DEBUTTO NEL SEGNO DI MINELLA E LOT, IN DUEMILA AL VIA

Milano21
Altri sport di corsa6 giorni fa

Milano21: “Non chiamatemi bella, chiamatemi viva”. Atlete e sportive insieme per dire BASTA alla violenza sulle donne

MEZZA DI PALMANOVA
Podismo1 settimana fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: IN 1700 AL VIA, C’E’ ANCHE L’AZZURRO BAMOUSSA

Firenze Marathon
Podismo1 settimana fa

Tutti i numeri della 39^ Firenze Marathon

POGGIO RUN
Podismo1 settimana fa

CONEGLIANO, DOMENICA DEBUTTA LA CA’ DEL POGGIO RUN: OLTRE 1500 ISCRITTI, PARTENZA IN PIAZZA CIMA, TRAGUARDO ALL’EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO

XXIV Maratona di Pisa
Podismo1 settimana fa

XXIV Maratona di Pisa, NAMEDSPORT> Superfood nuovo partner nutrizionale

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending