Connettiti con noi

Trail running

Tartufo Running, due giorni di spettacolo per la penultima tappa di Coppa Italia FISky

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 3 min
Tartufo Running

Tartufo Running

Un week-end di festa sull’Appennino parmense, dove si è svolta la 15sima edizione della Tartufo Running.
E se la giornata di domenica 2 ottobre è stata tutta dedicata alle competizioni degli adulti, sabato ha visto protagonisti i più piccoli

Per la Tartufo Running, quello che è appena terminato, è un fine settimana da incorniciare. Il sole, i sapori e i profumi dell’Appennino si sono fusi ai sorrisi, alle urla di incitamento e agli sguardi degli atleti che, in gran numero (si è registrato infatti il sold out) hanno preso parte alle tre competizioni in programma.
Successo anche per la Tartufo Running Kids, che sabato 1 ottobre ha visto coinvolti bambini (5-10 anni) e ragazzi (11-16 anni) in una gara volta alla promozione del trail running.

Tre le distanze (17, 28 e 52 km) sulle quali si sono misurati i circa 300 atleti che hanno scoperto, correndo, i sentieri che nel 2015 sono stati dichiarati dall’UNESCO “Riserva MAB” (Man and the Biosphere), un importante riconoscimento che promuove e dimostra una relazione equilibrata fra “L’Uomo e la Biosfera”, fra la comunità e gli ecosistemi di questo territorio.

 

La gara più sentita però, quella su cui tutti gli occhi erano puntati, è stata la distanza da 52 chilometri che, con i suoi 2530 metri di dislivello positivo, è valsa come ottava e penultima tappa della CRAZY Skyrunning Italy Cup.
Un tracciato impegnativo, per lunghezza e dislivello, ma anche corribile e quindi assai congeniale ad atleti del calibro di Luca Arrigoni, che avendo chiuso in 04:29 può dire di aver ormai in tasca la Coppa Italia, e del compagno di squadra (nel team Pegarun) Sergio Bonaldi. Quest’ultimo, alle sue spalle ma sempre ben distaccato, ha stoppato il crono a 05:05 ed è così salito sul secondo gradino del podio.
Terzo posto per Marco Biondi (05:20).
Marco Prudenti e Stefano Tosi chiudono, infine, il quintetto di testa.
Al femminile grande trionfo per Giulia Sapia, prima classificata con il tempo di 05:32, davanti a Valentina Pippo (05:40) e alla favorita Daniela Rota, che chiude in 05:57. Nonostante la medaglia di bronzo, la Rota si mantiene saldamente in testa al circuito femminile di Coppa Italia FISky e nella prossima tappa, Bellagio, andrà a prendersi il meritato titolo. Chiara Vitale e Dinahlee Calzolari ai pidi del podio con il quarto e quinto posto.

Erano tra i favoriti nella 28 chilometri gli azzurri Roberto Giacomotti e Daniele Cappelletti, e non hanno deluso le aspettative. Rispettivamente in forza all’Asd Pegarun e alla Skyrunning Adventure, hanno tagliato il traguardo con il tempo di 2:13 e 2:19.
Dietro, ben distante con 2 ore e 37 minuti di crono, Massimo Gazzotti del Stone Trail Team.
Al femminile le stelle della Tartufo sono state Moraccini Serena della Sampolese Running (3:12), alle sue spalle la francese Mattia Gattuso (3:17) e Rossella Munari dell’Atletica casone Noceto (3:24).

La terza e ultima distanza, quella da 17 chilometri, è stata dominata dal terzetto Alessio Vorti, Etienne Descamps e Luca Panciroli al maschile; Cristina Germozzi, Sabrina Polito e Antonella Bignardi al femminile.

Grande soddisfazione per il team di organizzatori, guidato da Nicola Alfieri.

“Siamo soddisfatti della buona riuscita di questa ennesima edizione, la quindicesima. La Tartufo Running, che mira a migliorarsi di anno in anno, è ormai un appuntamento fisso di fine stagione per i local. Dopo essere entrata, già dallo scorso anno, nel circuito di Coppa Italia organizzato dalla FISky, ha dato modo di conoscere anche a chi viene da fuori le nostre terre, i sentieri, le tradizioni e i prodotti locali. Con questa gara si punta a promuovere il territorio attraverso la sana pratica sportiva. E anche quest’anno possiamo dire: obiettivo raggiunto!” – questo il commento di Alfieri.

Sito Web http://www.tartufotrail.it/index.php?lang=it

È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
Ultra Trail by UTMB
Trail running2 giorni fa

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB cresce ancora | Numeri, dati e anticipazioni dell’edizione 2024

Cervino Matterhorn Ultra Race
Trail running2 giorni fa

Cervino Matterhorn Ultra Race si sposta dal 26 al 28 luglio

Campionati italiani di cross 2023 | 11-12.03.2023 Gubbio (PG) | Foto: Francesca Grana/FIDAL
Podismo2 giorni fa

DA VIÀ IN AZZURRO PER GLI EUROPEI DI CROSS

Podismo3 giorni fa

5K Tecnocasa Bologna CityRun e Progetto Charity Bologna Marathon 2024

Vibram FiveFingers
Test e Materiali3 giorni fa

Vibram presenta a ISPO MUNICH la novità fall/winter 24 di Vibram FiveFingers

Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno
Trail running3 giorni fa

I preparativi per l‘Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno sono iniziati

Milano21
Podismo4 giorni fa

Milano21 FollowYourPassion 2023: la carica di oltre 8.000 runner. I vincitori, i risultati e la classifica

Firenze Marathon
Podismo5 giorni fa

Risultati 39^ Firenze Marathon

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA
Podismo5 giorni fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: TRIONFANO BUKURU E BOTTARELLI, BRONZO BAMOUSSA

CA' DEL POGGIO RUN
Podismo5 giorni fa

CA’ DEL POGGIO RUN: DEBUTTO NEL SEGNO DI MINELLA E LOT, IN DUEMILA AL VIA

Milano21
Altri sport di corsa6 giorni fa

Milano21: “Non chiamatemi bella, chiamatemi viva”. Atlete e sportive insieme per dire BASTA alla violenza sulle donne

MEZZA DI PALMANOVA
Podismo1 settimana fa

MEZZA MARATONA DI PALMANOVA: IN 1700 AL VIA, C’E’ ANCHE L’AZZURRO BAMOUSSA

Firenze Marathon
Podismo1 settimana fa

Tutti i numeri della 39^ Firenze Marathon

POGGIO RUN
Podismo1 settimana fa

CONEGLIANO, DOMENICA DEBUTTA LA CA’ DEL POGGIO RUN: OLTRE 1500 ISCRITTI, PARTENZA IN PIAZZA CIMA, TRAGUARDO ALL’EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO

XXIV Maratona di Pisa
Podismo1 settimana fa

XXIV Maratona di Pisa, NAMEDSPORT> Superfood nuovo partner nutrizionale

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending