Connettiti con noi

Trail running

EOLO Campo dei Fiori Trail verso il Bilancio di Sostenibilità

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 5 min
EOLO Campo dei Fiori Trail

VERSO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

La grande novità di quest’anno riguarda il percorso serio e concreto che l’EOLO Campo dei Fiori Trail – tra le prime gare in Italia nel settore del Trail Running – ha scelto di intraprendere per redigere il primo bilancio di sostenibilità. Una scelta coraggiosa che dimostra un’attitudine già profondamente presente all’interno dell’organizzazione.

Sono state avviate quindi, una serie di azioni che seguono le tre linee guida principali indicate da ITRA (International Trail Running Association): non lasciare traccia, neutralità carbonica e zero sprechi.

NON LASCIARE TRACCIA

Riguardo il primo obiettivo, già da diversi anni l’organizzazione si impegna a ridurre l’impatto ambientale dell’intera manifestazione. Quest’anno però ogni scelta rientra in una strategia più ampia che prevede un programma di monitoraggio ben preciso.

Per prima cosa, sono state digitalizzate tutte le comunicazioni, sia quelle promozionali, come flyer e locandine, che quelle di servizio come le iscrizioni degli atleti. Sono stati eliminati tutti i materiali cartacei, fatta eccezione delle segnaletiche di sicurezza (riutilizzabili) e dei pettorali degli atleti, che il servizio di cronometraggio Wedosport produce con energia solare e chip riutilizzabili.

Grazie al lavoro del Cleaning Forest Team che si prende cura della pulizia e della manutenzione dei tracciati durante l’anno, l’impatto della gara sui boschi che la ospita, è praticamente nullo. Anche la scelta di entrare a far parte del Campionato Mondiale di Plogging vuole sensibilizzare le persone affinché l’attenzione all’ambiente sia sempre più alta. La monumentale operazione di pulizia dei tracciati vedrà impiegato anche del Green Team Vibram, a dimostrazione della profonda attenzione che l’azienda di Albizzate ha per il territorio varesino.

NEUTRALITÀ CARBONICA

Il secondo obiettivo invece è molto più ambizioso degli altri considerando che si tratta di una manifestazione che coinvolge migliaia di persone provenienti da oltre 25 nazioni straniere.
Per promuovere quindi un trasporto più sostenibile, in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica, verrà consegnato un premio a chi raggiungerà il Villaggio di Gavirate in bicicletta partendo dal luogo più lontano.

Per la prima volta verranno monitorate anche le emissioni dei mezzi impiegati durante la manifestazione così da registrarne l’impatto e poter poi migliorare nelle prossime edizioni.
A favore di questo obiettivo, per cibo e bevande, quando possibile, sono stati selezionati prodotti a “Km Zero” così da ridurre le emissioni durante i trasferimenti della merce.

ZERO SPRECHI

Lungo i sentieri verrà installata una segnaletica temporanea in stoffa, poi rimossa al termine della gara e riutilizzata nelle edizioni successive, come i cartelli stradali e le strutture impiegate per l’allestimento del Villaggio Trail.

Verrà limitato l’utilizzo di bicchieri e bottigliette di plastica con il preciso scopo di abbattere i rifiuti usa-e-getta e favorire l’utilizzo di tazze, brocche e taniche d’acqua. Non verranno distribuiti gadget particolari, fatto salvo il minimo necessario per comporre il pacco gara. Sempre all’interno del progetto di ecosostenibilità, è stata avviata la collaborazione con la gara svizzera Scenic Trail che fornirà gadget utili a comporre il materiale obbligatorio che ogni atleta dovrà portare con sé durante la corsa. Nel pacco gara troveranno quindi un bicchiere riutilizzabile, oppure un telo termico di emergenza promossi da Scenic Trail.

Insieme a La Compagnia della Polenta onlus sarà invece possibile donare le proprie scarpe da running usate (purché pulite e in buono stato) ai senzatetto meneghini, secondo le tre regole di base della sostenibilità: riduci, riusa e ricicla.

Il cibo che non verrà distribuito nei ristori e avanzerà al termine della manifestazione, verrà donato alla ONLUS Charity In The World che lo porterà direttamente alle famiglie italiane e ucraine bisognose d’aiuto.

I PARTNER

In questo nuovo viaggio, l’EOLO Campo dei Fiori non è ovviamente solo, anzi, sono state attivate numerose collaborazioni con alla base l’attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare.

Supporteranno quindi l’EOLO Campo dei Fiori Trail diversi produttori locali: Scoiattolo Pasta Fresca di Lonate Ceppino che fornirà i suoi nuovi ravioli dal ripieno proteico per il pranzo dei volontari; Salumificio Colombo di Crosio della Valle sarà presente in tutti i ristori con salumi dal gusto prelibato; Pasticceria Cardy di Gavirate fornirà dolci e biscotti artigianali per deliziare tutti i palati e i suoi famosi Brutti ma Buoni a base meringa e nocciola, per le premiazioni; momento clou che vedrà anche Campo dei Fiori GIN – che nasce dall’inaspettata ricchezza botanica del nostro territorio – con alcune delle sue più esclusive bottiglie di gin.

Gli arredi ecosostenibili in cartone e legno che andranno a comporre la scenografica del palco, saranno quelli di Giorgio Caporaso, noto architetto e designer varesino da anni impegnato in numerosi progetti legati alla sostenibilità e all’Ecodesign.Io stesso Campionato Mondiale di Plogging – organizzato da diverse realtà legate al mondo della sostenibilità, tra cui AICA ed E.R.I.C.A. soc. coop. – vedrà decine di persone correre la gara più breve, la ELMEC 11Km, con l’obiettivo di tornare a Gavirate con i rifiuti raccolti lungo il percorso. Questo garantirà un’ulteriore pulizia della montagna proprio su uno dei sentieri più frequentati.

All’interno del Villaggio Trail sarà presente DINAMO con i suoi integratori sportivi di origine naturale. Realtà fortemente legata alla nutrizione e alla salute degli atleti, che promuove anche la gara più lunga da 50Km.

Insieme a “Selvatica”, il progetto no profit promosso dal team di TEDxVarese, il 18 marzo verranno piantati gli alberi donati l’anno scorso all’Ente Parco Campo dei Fiori. Un’iniziativa che ha voluto porre l’attenzione sulla situazione drammatica in cui versano i pendii del massiccio e che è stata accolta con successo dagli atleti.

Molti dei rappresentanti delle iniziative elencate saranno presenti all’EOLO Campo dei Fiori Trail. Appuntamento fissato a Gavirate per questo weekend (11-12 marzo).

Non rimane che allacciarsi le scarpe e godersi il nostro territorio con un occhio di riguardo alla sostenibilità: Don’t Dream it, Trail IT!

È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
XXIV Maratona di Pisa
Podismo12 ore fa

XXIV Maratona di Pisa, t-shirt tecnica e medaglia per gli 850 anni di Fondazione della Torre

TORX(R)️ eXperience
Trail running12 ore fa

Il nuovo RANKING TORX(R)️ eXperience, la classifica del circuito TORX(R)️

Monte Misma Xmas Trail
Trail running12 ore fa

Monte Misma Xmas Trail: attesi 300 atleti al via

Campaccio Cross Country
Trail running2 giorni fa

Campaccio Cross, il nuovo sponsor tecnico, la tradizione al passo con la sostenibilità e l’arte dell’azzurra Beatrice Foresti

Balcone del Biellese Trail 2023
Podismo2 giorni fa

Balcone del Biellese Trail 2023

BOclassic Alto Adige
Altri sport di corsa2 giorni fa

49a BOclassic Alto Adige: confermate le prime star alla corsa bolzanina di San Silvestro

Parigi-Brest-Parigi
Altri sport di corsa2 giorni fa

TREVISO, A QUINTO SI CORRE E SI PEDALA: ECCO L’ASD DIVIETO DI SOSTA

2^ Crete Senesi Ultramarathon
Podismo2 giorni fa

La medaglia della 2^ Crete Senesi Ultramarathon, quando l’artigianato incontra il territorio

20231203_Prosecco Marathon - 08
Podismo3 giorni fa

In 3500 per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival di oggi a Vidor (TV)

Racing Team Affari&Sport
Podismo3 giorni fa

Ivana Iozzia e Claudia Gelsomino, Racing Team Affari&Sport, quando la maratona non ha età

FISky
Podismo3 giorni fa

La FISky chiude la stagione 2023 ed è già pronta a un 2024 col botto

Aria di Natale, di festa e tradizioni, un clima magico da vivere in gruppo grazie alla AGSM AIM Verona Christmas Run
Podismo3 giorni fa

AGSM AIM Verona Christmas Run, domenica 17 dicembre il cuore di Verona è di cioccolato per Telethon

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival
Podismo5 giorni fa

Domenica 3 dicembre a Vidor (TV) il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival

CALENDARIO DELL'INVERNO VENETO
Altri sport di corsa6 giorni fa

ATLETICA, ECCO IL CALENDARIO DELL’INVERNO VENETO 2024

XXIV Maratona di Pisa
Podismo7 giorni fa

XXIV Maratona di Pisa, il 17 dicembre si corre su un percorso da personal best

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending