Connettiti con noi

Trail running

Pubblicato

il

Tempo lettura stimato: 3 min
Garda Trentino Trail

GARDA TRENTINO TRAIL

Applausi e ringraziamenti hanno fatto da cornice alla prima proiezione del DocuFilm Garda Trentino Trail che racconta e rivela cosa si cela dietro le quinte di un’organizzazione sportiva che nel giro di sette anni ha saputo crescere fino a coinvolgere oltre 400 volontari distribuiti sul territorio del Garda Trentino, Tenno e Valle di Ledro per proporre nel corso dell’anno quattro giornate di gare con oltre 2.000 partecipanti.

Il documento realizzato da GP Videoproduzioni di Gianluca Poddighe e da Nicer Communication di Trento è stato proiettato nella serata di ieri nell’Auditorium dell’Oratorio San Gabriele di Arco in attesa di approdare sul piccolo schermo a partire da giovedì 27 ottobre prossimo quando sarà trasmesso da Sport Italia (21.30) e a seguire la proposizione su oltre 100 canali di televisioni areali e internazionali.

In sala, oltre alle autorità, tanti amici di Garda Trentino Trail.
Tanti volontari, tanti cittadini, anche tanti atleti compresi il plurivincitore Christian Modena e la campionessa italiana di corsa in montagna Alessia Scaini, piemontese che proprio ad Arco da alcuni mesi ha trovato la sua nuova dimensione personale.

IL PROGETTO

Questa prima edizione del DocuFilm è nata nella nostra testa per rendere omaggio a chi ci aiuta, a diverso titolo ma con impagabile passione – è stata la chiosa fel presidente Matteo Paternostro – e sullo slancio di questo progetto è nata la volontà di prevedere nuove uscite negli anni a venire, con punti di vista sempre diversi, protagonisti ulteriori e storie ancora più approfondite.
Perchè Garda Trentino Trail vuole raccontare un territorio, le sue sfaccettature, le sue peculiarità, le sue ricchezze. Grazie davvero a tutti”.
Il montaggio di circa 30 minuti ripercorre i vari passaggi dell’organizzazione, dalla definizione e cura del tracciato alla gestione dei volontari, degli atleti, dei ristori e lo fa raccontando storie, svelando volti spesso nascosti ma fondamentali per la riuscita di un progetto nato dalla passione e dall’amore di un gruppo di amici per la corsa in natura e per un territorio come l’Alto Garda ideale per la pratica dello sport outdoor.

GLI OSPITI E GLI OMAGGI 

Matteo Paternostro, presidente di Garda Trentino Trail, ha accolto tra gli altri i sindaci di Arco Alessandro Betta e Tenno, Giuliano Marocchi accompagnati dai rispettivi assessori Dario Ioppi ed Ilaria Bagozzi e da MIchela Calzà, vicesindaco di Dro e membro dell’Apt Garda Dolomiti,  pronti a sottolineare ciascuno con differenti punti di vista l’importanza di aver voluto dare onore e merito a chi offre il proprio tempo e la propria passione per realizzare un evento divenuto autentico veicolo di promozione turistica e sociale del territorio altogardesano.
Impossibilitati a presenziare, ma vicini agli organizzatori anche l’assessore ledrense Luca Zendri ed il presidente dell’APT Garda Dolomiti, Silvio Rigatti.

Questo DocuFilm è la testimonianza del valore e dell’importanza che Garda Trentino Trail riveste per la nostra cittadinanza ed il nostro territorio – sono state le parole di Betta e Marocchi – e le amministrazioni comunali non possono che ringraziare l’opera di Matteo Paternostro e del suo staff, capace di superare i confini di paese, le dispute di campanile per collegare le nostre realtà in un progetto unico che ha saputo sfondare i confini locali e nazionali, diventando autentico marchio di promozione della nostra realtà.

LA GARA

Un progetto che ha saputo e sa racchiudere le bellezze paesaggistiche di tre laghi (Garda, Ledro, Tenno) e delle montagne che li abbracciano, della storia distribuita sul territorio – il Museo Palafitticolo di Ledro ma anche il sito archeologico di San Martino, tra gli altri – spaziando dai 70 metri del Benaco fino ai quasi 2000 metri del sentiero della Pace che tocca il rifugio Nino Pernici.

In otto anni Garda Trentino Trail è cresciuto, ha preso forma, è diventato grande, si è allargata con la sua versione invernale (il Garda Trentino Xmas Trail previsto per il 10 dicembre), nel 2022 ha ospitato i Campionati Italiani di Trail ed ora è pronto al debutto della sua versione Ultra, che dal 19 al 21 maggio 2023 vivrà sui 150 chilometri disegnati nel basso Trentino con circa 10.000 metri di dislivello.

È necessario concedere il consenso ai cookies statistiche, marketing per visualizzare questo contenuto.
XXIV Maratona di Pisa
Podismo12 ore fa

XXIV Maratona di Pisa, t-shirt tecnica e medaglia per gli 850 anni di Fondazione della Torre

TORX(R)️ eXperience
Trail running12 ore fa

Il nuovo RANKING TORX(R)️ eXperience, la classifica del circuito TORX(R)️

Monte Misma Xmas Trail
Trail running12 ore fa

Monte Misma Xmas Trail: attesi 300 atleti al via

Campaccio Cross Country
Trail running2 giorni fa

Campaccio Cross, il nuovo sponsor tecnico, la tradizione al passo con la sostenibilità e l’arte dell’azzurra Beatrice Foresti

Balcone del Biellese Trail 2023
Podismo2 giorni fa

Balcone del Biellese Trail 2023

BOclassic Alto Adige
Altri sport di corsa2 giorni fa

49a BOclassic Alto Adige: confermate le prime star alla corsa bolzanina di San Silvestro

Parigi-Brest-Parigi
Altri sport di corsa2 giorni fa

TREVISO, A QUINTO SI CORRE E SI PEDALA: ECCO L’ASD DIVIETO DI SOSTA

2^ Crete Senesi Ultramarathon
Podismo2 giorni fa

La medaglia della 2^ Crete Senesi Ultramarathon, quando l’artigianato incontra il territorio

20231203_Prosecco Marathon - 08
Podismo3 giorni fa

In 3500 per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival di oggi a Vidor (TV)

Racing Team Affari&Sport
Podismo3 giorni fa

Ivana Iozzia e Claudia Gelsomino, Racing Team Affari&Sport, quando la maratona non ha età

FISky
Podismo3 giorni fa

La FISky chiude la stagione 2023 ed è già pronta a un 2024 col botto

Aria di Natale, di festa e tradizioni, un clima magico da vivere in gruppo grazie alla AGSM AIM Verona Christmas Run
Podismo3 giorni fa

AGSM AIM Verona Christmas Run, domenica 17 dicembre il cuore di Verona è di cioccolato per Telethon

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival
Podismo5 giorni fa

Domenica 3 dicembre a Vidor (TV) il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival

CALENDARIO DELL'INVERNO VENETO
Altri sport di corsa6 giorni fa

ATLETICA, ECCO IL CALENDARIO DELL’INVERNO VENETO 2024

XXIV Maratona di Pisa
Podismo7 giorni fa

XXIV Maratona di Pisa, il 17 dicembre si corre su un percorso da personal best

Advertisement Tommaso Pession Photography
Advertisement

Trending